Un po’ di paura in vista di Halloween…

Ada

Due libri…

Uno per i lettori in erba dove la paura si mescola con il divertimento e il politically incorrect.

Uno per i pre e adolescenti dove la paura e il mistero fanno da scenografia alla vita, alla morte e al futuro.

Sono sempre stata piuttosto allergica alle ricorrenze e alle feste comandate, figurarsi ad Halloween che pure è importata da oltre oceano! Sarà che quando ero piccola se mi fossi aggirata vestita da mostro a suonare ai vicini avrebbero chiamato la polizia, sarà perché non ho mai amato i generi terrorifici e paurosi men che meno l’horror, non ho mai dedicato particolare attenzione e cura ai libri “di paura”. Ma… Per fortuna nella vita ci sono i ma, le cose che ti capitano anche se non le cerchi, che ti fanno cambiare idea e pensa un po’, che fanno sì che io parli di libri a tema Halloween proprio sotto ricorrenza di questa festa pagana.

Non ho fatto apposta, mi sono proprio capitati per le mani e li ho letti e mi sono proprio piaciuti. Ecco allora due consigli di lettura paurosi ma al contempo l’uno divertente l’altro profondamente introspettivo, che accontenteranno i più piccoli e i più grandicelli.

“BUON COMPLEANNO, GATTO KILLER!” di Anne Fine illustrato da Andrea Musso – Edizioni Sonda

Per voi che avete 7 o 8 anni, ma magari anche qualcuno di più, una nuova uscita di una rodata e collaudata serie, quella del Gatto Killer, il cui nome da solo basterebbe a spaventare bambini spavaldi! Anne Fine, sempre con Sonda Editore, ha recentemente pubblicato in Italia “Buon Compleanno, gatto Killer!” illustrato da Andrea Musso.

 

Buon-Compleanno-Gatto-Killer-Anne-Fine-Andrea-Musso-Sonda-Edizioni-Galline-Volanti

Tuffy, dopo aver accidentalmente scoperto di essere nato il 31 ottobre ed altrettanto accidentalmente capito che i suoi padroni bipedi stanno organizzando per quella sera, invece che la sua festa di compleanno, una festa di Halloween in piena regola, escogita un piano “bestiale” mettendo in piedi una controfesta con i fiocchi nella stalla dei vicini. Invita tutti, cavalli compresi…oddio non proprio tutti, i cani sono vietati! Ci sono anche giochi: nascondino nelle balle di fieno, riduci a pezzi la paglia, fai piangere il topo e fai imbizzarrire i cavalli!

Intanto l’amabile Tuffy semina lo scompiglio in casa, soffiando e gonfiando il pelo contro inesistenti fantasmi che, si sa, i gatti percepiscono anche se gli umani non vedono, graffiando cuscini e lasciando peli dappertutto.

Le due feste parallele vanno a gonfie vele fino a che…beh non si spoilera un libro 😉

 

Un divertente libro illustrato con immagini in bianco e nero, fin dal primo titolo della serie affidate a Andrea Musso, che cattura i piccoli lettori grazie all’equilibrio fra testo semplice e non troppo lungo e storia avvincente. I brevi capitoli all’interno dei quali capita sempre qualcosa, una avventura o una disavventura a uno degli umani o animali protagonisti, costruiscono un incalzante ritmo narrativo per chi fatica a leggere storie lunghette. Senza contare che Tuffy, tutt’altro che mieloso e affabile gatto da compagnia, con il suo non essere per nulla politically correct, risulta immediatamente simpatico al piccolo lettore che, in fin dei conti, avrebbe voglia pure lui ogni tanto di non essere un “bravo e buono” bambino!

LA CASA SENZA SPECCHI di Mårten Sandén, illustrato da Moa Schulman, edito da Rizzoli

Per i più grandi consigliamo invece un romanzo breve, decisamente intenso, pauroso al punto giusto ma anche fortemente introspettivo. “La casa senza specchi” di Mårten Sandén, illustrato da Moa Schulman, edito da Rizzoli ha conquistato non solo la sottoscritta ma anche la mia neotredicenne lettrice stitica.

Lo prendi in mano e sai già che ti aspetta qualcosa di diverso: il formato che lo fa assomigliare a un piccolo diario ed il colore chiaro e un po’ nordico della copertina contrastano con il titolo che fa presagire qualcosa di misterioso così come con la grafica delle immagini noir. E il libro è proprio così, racconta di una storia di vita famigliare che è al contempo una storia di dolore, morte e mistero.

casa-senza-specchi-Marten-Sandén-Rizzoli-Galline-Volanti

Tre famiglie si ritrovano raccolte sotto lo stesso tetto, quello di una grande casa di altri tempi, al capezzale della zia Henrietta che di anni ne ha più di cento e che da diversi mesi è immobile nel letto, come se morta lo fosse già.

Ad assisterla tre fratelli con i rispettivi figli: ognuno nella vita ha abitato dolori diversi e si è costruito una corazza differente. Il romanzo ha gli occhi e la voce di Thomasine, una delle pronipoti di Henrietta, che osserva questa strana combriccola famigliare dall’esterno: il padre Thomas, i cui occhi si sono spenti dopo la morte del figlio minore in un incidente, lo Zio Daniel rimasto solo a curare i due figli Erland, dispettoso e cattivo, e Signe, piccola bambina di poche parole, la zia Kasja contabile di mestiere e nella vita che non riesce ad accettare la voglia di indipendenza della figlia Wilma.

Le vicende famigliari si incrociano con quelle misteriose che i bambini scoprono accidentalmente mentre giocano a nascondino: nella casa c’è una stanza degli armadi dentro cui sono racchiusi tutti gli specchi che la popolavano. Uno degli armadi diviene la porta per una casa specchio di quella che abitano i bambini, tutto uguale ma al contempo tutto diverso. Una casa in cui ciascuno, grazie a Hetty la bambina che la abita, scoprirà parti di sè sopite, nascoste, dimenticate; in cui ciascuno sarà portato ad affrontare le proprie tristezze e i propri dolori e ne uscirà profondamente cambiato e altro.

Un libro che fa paura, a tratti terrore: c’è Hetty che è una figura un po’ magica e misteriosa, c’è una cantina buia con una caldaia a carbone, ci sono urla di puro terrore ma c’è anche amore, vita, sogni e futuro. Insomma un romanzo perfetto per un preadolescente o un adolescente che vive a cavallo dei due mondi proprio come Thomasine.

L’autore Mårten Sandén ha vinto nel 2015 il prestigioso premio Astrid Lindgren con le seguente motivazione:

For a comprehensive, rich and significant authorship within magical realism and suspense as well as everyday vulnerability, firmly anchored with young readers of all ages.

Se invece avete voglia di saperne di più dell’illustratrice, anche lei svedese, potete dare una occhiata al suo sito web.

 

BUON COMPLEANNO, GATTO KILLER!
di Anne Fine; Illustrazioni di Andrea Musso
Traduzione di Maria Teresa Sirna
Edizioni Sonda
Pubblicazione: ottobre 2017
96 pp
Prezzo di copertina 9,90 €
Età di lettura: dai 7 anni

LA CASA SENZA SPECCHI
di Marten Sandén illustrato da Moa Schulman
Collana Ragazzi di Rizzoli editore
Pubblicazione: Settembre 2017
pp.208 | Cartonato 18×13 cm
Prezzo di copertina: 16,00 euro
Età di lettura: dagli 11 anni

 

Condividi questo articolo sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *