Questo consiglio fa parte dei #chicchidi – piccole recensioni per becchi fini –
Questo consiglio fa parte dei #chicchidi – piccole recensioni per becchi fini –
Solo la copertina è un incanto. Si sente il profumo di primavera e di estate, si pregustano già i sapori dei frutti. Ciò non sorprende, se si conosce Gerda Muller e la sua capacità di evocare con delicate e precise illustrazioni una natura viva e da vivere.
Sul blog vi abbiamo già raccontato i suoi 4 libricini senza parole dedicati ognuno a una stagione, l’affascinante mondo dei Trillifolletti, e La vita segreta dell’orto, un libro dal forte impianto divulgativo con interessanti sfumature narrative.
Naturale seguito di quest’ultimo, è la nuova uscita per Babalibri, La festa dei frutti.
Se ne La vita segreta dell’orto Gerda Muller ci aveva accompagnato nella scoperta e nella conoscenza della campagna, in questo caso ci porta a scoprire il mondo dei frutti, spiegandoci da dove nascono – e dunque si parla ad esempio di fiori -, con chi convivono – insetti e animali -, dove crescono – i diversi ambienti – e cosa se ne può fare – uso culinario, creativo, etc-.
Non sfogliamo un catalogo enciclopedico completo perché, come negli Inventari editi da Ippocampo, la precisione scientifica non si accompagna ad un’idea di esaustività quanto a una parzialità evocativa, seppur ricca di esempi.
Per poterci raccontare diverse varietà di frutti, Gerda Muller sfrutta la parte narrativa, facendoci viaggiare da un paese nordeuropeo (immaginiamo l’Olanda, ma non è precisato), luogo in cui vive Sofia e in cui trascorre all’inizio della storia due settimane di vacanza presso gli zii e il cugino Michele, al Sud della Francia, luogo in cui (con uno stacco un po’ forzato nella storia) si trasferisce con la famiglia. Ma conosceremo anche i frutti provenienti da diverse parti del mondo, insieme a Sofia e ai suoi nuovi compagni di scuola, durante un bel progetto che li vedrà impegnati a creare un’esposizione-ricerca sull’origine dei frutti reperibili nei supermercati.
Se dunque nella prima parte Sofia farà esperienza diretta, prima con il cugino e poi con la nuova vicina di casa Maria, della coltivazione e della raccolta dei frutti (dai frutti di bosco, a quelli da albero, all’uva, ai meloni, alle castagne, i fichi…) nella seconda parte la conoscenza dei frutti avrà il carattere di una ricerca scolastica.
Al centro, insieme alla natura, ci sono sempre i bambini, le loro osservazioni, i loro dialoghi, le avventure, i giochi, le scoperte.
Si parla di moltissimi frutti, nei testi e nelle meravigliose illustrazioni (nelle immagini sotto trovate il glossario finale), ma anche di piccole curiosità storiche, culturali, scientifiche. Insomma, un ottimo libro per imparare con gran piacere, una bella storia a conclusione della quale verrà solo voglia di infilarsi un paio di stivali e correre alla ricerca di frutti e fiori!
(Ah! Imperdibile la doppia pagina con dodici frutti illustrati da abbinare ai dodici fiori corrispondenti!)
LA FESTA DEI FRUTTI
Gerda Muller
Traduzione di Isabella Riva Macerata
Babalibri
Anno di pubblicazione: 2017
40 pp. | 29 x 27 cm.
Prezzo di copertina: 14,50 euro
Età di lettura: dai 5 anni
Lascia un commento