La prima cosa a cui ho pensato quando ho letto “Bimba gatto acqua papera”, Premio Andersen 2023 per miglior progetto editoriale, è stato il gioco “Un due tre stella” (o “stai là”), per la spassosa successione di fermi immagine che ad ogni giro pagina mantengono gli stessi soggetti cambiandoli di posizione. Chi si è mosso? Chi è andato dove? Chi fa cosa?
Bimba gatto acqua papera


L’immagine fissa nella tavola di destra riflette ed espande quanto è scritto nel testo, a sinistra:
Bimba, gatto, acqua, papera
Ossia: una bimba riempie d’acqua con un annaffiatoio la vasca dove nuota una papera di gomma sotto lo sguardo sornione di un gatto appollaiato sulla finestra.
Tutto chiaro, se non fosse per quel “cambio!” che ritmicamente segna il giro pagina (di tutte le pagine). Tempo di sbattere le palpebre e nella pagina seguente tutto è simile e al contempo diverso, in modo esilarante:
Gatto, bimba, acqua, papera
La paperella è sempre nella vasca ma… il gatto non è forse intento a versare l’acqua mentre la bambina sta appollaiata sul davanzale? Nemmeno il tempo di stupirsi che… “cambio!”
Bimba, papera, acqua, miaoooo!
Ora è il gatto nella vasca!
Ecco dunque un racconto scandito da un ritmo ripetitivo che invita a giocare, a osservare velocemente e ad anticipare la nuova combinazione. Un ottimo modo di fare libri che coinvolgano i piccoli lettori, suscitando non una risata facile e banale, ma sorpresa e meraviglia per il bizzarro che affiora dall’ordinario in un gioco semplicissimo, immediato e arguto. Il testo è asciutto ed essenziale, quasi nominale, con lievi variazioni guizzanti di onomatopee, mentre la parte grafica, anch’essa pulita e di immediata comprensione, espande il testo scritto narrando quella che di fatto è una vera e propria storia a sequenze, come brevi sketch comici. Per non parlare di un finale un po’ rocambolesco!
Consigliatissimo, anche in lettura ad alta voce!
p.s. Simile a questo c’è anche Bimbo, uovo, cane, osso
BIMBA GATTO ACQUA PAPERA
di Daniela Màrtagon, Ellen Duthie, trad. Chiara Ronchi
Anno di pubblicazione: 2022
24 pp. | 16×16 cm.
Prezzo di copertina: 10 euro
Età di lettura: dai 2 anni
Lascia un commento