Oggi vi parlo di un libro pazzesco, per me un’esperienza di lettura incredibile: Il colore delle cose di Martin Panchaud, Coconino Press.
Sono certa che, se lo prenderete in mano, resterete immediatamente di stucco e penserete: Ma che roba è??
Perché quello che ci si presenta davanti agli occhi è una narrazione visiva unica, un romanzo grafico strabiliante. Vedrete dei pallini o circoletti colorati, pagine che sembrano infografiche, mappe, simboli, e poi sì, fumetti, anche se il testo non è racchiuso in vignette o balloon. Tutto è ridotto all’essenzialità del segno, alle geometrie, ai vuoti e ai colori. A tratti sembra di essere in un videogioco o in uno schermo del device.
Eppure, vi assicuro che questa stramba narrazione è molto più accessibile di quello che si potrebbe pensare a prima vista, si tratta solo di familiarizzare con il codice linguistico, entrare in un dispositivo logico molto ben congegnato e fare attenzione ai dettagli, curatissimi.
Certo, non si prestano a una lettura superficiale ma queste duecento pagine sono magnetiche. Il ritmo è crescente e sfrenato, la trama avvincente, la grafica è ingegnosa, la carica empatica notevole, e la sfida lanciata dall’autore irresistibile.
Martin Panchaud è un grafico svizzero che ha esplorato nuovi territori per la capacità di osservare e per l’immaginazione, con successo, considerando tutti i premi che quest’opera ha ricevuto!
This is such a valuable article! 👏 I really like how you’ve managed to explain the topic in a clear and practical way—it feels authentic and easy to relate to. Reading it gave me some new perspectives that I can actually apply. I’m especially interested in content like this because at meinestadtkleinanzeigen.de we’re running a classifieds and directory platform in Germany that connects people with services, businesses, and opportunities across many categories. Insights like yours remind me how powerful it is when knowledge and connections come together. Thanks for sharing—looking forward to more of your work! 🚀