I fantastici 6, 7, 8 anni!

Galline Volanti

I primi lettori sono forse il pubblico più difficile da accontentare. Parliamo dei bambini che muovono i primi passi nella decifrazione dei testi scritti, ma anche di coloro che già da un paio d’anni hanno confidenza con la lettura. Le fatiche legate all’esercizio della comprensione, unitamente alla sfumatura scolastica che inevitabilmente riveste la lettura con l’ingresso alla scuola primaria, fanno sì che spesso si vada incontro a sentimenti di frustrazione o disaffezione.

Per questo è estremamente importante proporre storie di qualità, interessanti, articolate, non banali; ma anche rispettare che la nuova relazione con il libro e la lettura possa incontrare momenti di pausa: continuiamo a leggere ad alta voce anche ai bambini di 6, 7 8, anni, l’amore per le belle storie potrà così mantenersi vivo e fiorire lentamente!

Se il panorama editoriale rivolto a questa fascia d’età può apparire a tratti desolante, è pur vero che esistono proposte di qualità. Abbiamo selezionato 7 libri che a nostro avviso offrono belle storie, alcune per le prime letture in autonomia, altre per bambini già scorrevoli nella comprensione del testo scritto. Tutte proposte da leggere anche ad alta voce!

prime letture

L’UOMO LUPO IN CITTA’

Michael Rosen – Chris Mould – Sinnos – 2015

Abbiamo scelto di iniziare con una storia divertente perché reputiamo di fondamentale importanza accompagnare i primi passi nella decifrazione di un testo scritto, passi carichi di entusiasmo ma anche fatiche, con il godimento di una bella storia. Troppe volte le proposte per le prime letture sono svilenti, nei contenuti e nelle illustrazioni, l’interesse dei primi lettori.

Ci siamo rivolte dunque a Michael Rosen, grande scrittore britannico, prestigiosa firma di A caccia dell’orso, il quale ci propone una breve storia piena di ritmo e suspense.
La casa editrice Sinnos porta in Italia, in un formato leggero, maneggevole e curato, L’uomo lupo in città.

Giocato interamente sulla tensione narrativa sciolta solo nel colpo di scena finale, la storia racconta il panico diffuso in città a seguito della fuga del lupo mannaro. Le pagine si susseguono in una corsa mozzafiato, quella del grande lupo peloso, inferocito, rabbioso, e quella dei cittadini in fuga verso un riparo. Paura, terrore, interrogativi (dove starà andando il lupo? cosa vuole?).

Fuori intanto, il lupo mannaro strappa le pietre dei marciapiedi, morde i tronchi degli alberi, mastica i lampioni. È la cosa più terribile che si possa immaginare.

Il primo ministro, un omino tutto prepotenza, chiama l’esercito… l’esercito ha paura… il lupo avanza, inesorabile, finché giunge davanti alla casa del capo della polizia e… non sveliamo ovviamente il finale!
L’ironia conclusiva si poteva forse già intuire dal sapiente dialogo tra testo e disegni, in apparente disequilibrio: testo volutamente spaventoso a fronte di una rappresentazione grafica di lupo un po’ buffa. Lo stile fumettistico delle illustrazioni di Chris Mould risulta accattivante e in sintonia perfetta con il movimento della storia.
La scelta di usare nelle illustrazioni solo quattro tinte (giallo, rosso, blu, marrone), la distribuzione di testo e immagini ben distanziati tra loro, l’equilibrio tra spazi bianchi e disegni ricchi e pieni, e, infine, la font maiuscola “leggimiprima”, conferiscono a questo albo un ariosità non comune, perfetta per le prime letture.

Età consigliata dai sei anni (lettura autonoma).

LUPO E CANE. INSOLITI CUGINI.

Sylvia Vandeen Heede – M. Tolman – Beisler  – 2015

Un altro imperdibile per i lettori alle prime armi è uno di quei libri che raccontano una storia coinvolgente pur nell’accessibilità del testo, chiaro e conciso come si conviene ad un lettore che ancora si affatica nell’arte di mettere insieme parole a formare frasi.

Lupo&Cani Insoliti Cugini, Beisler Editore, ci racconta una storia di parentele lontane. Avete mai avuto un cugino cui facevate visita una volta ogni tanto? Di quelli che non vedi l’ora di incontrare ma che poi quando te lo trovi davanti sposta equilibri e diventa specchio di tutto ciò che non sei ma che forse vorresti essere?
Ecco, i cugini si materializzano in due perfetti parenti in linea retta che i casi della vita hanno però reso profondamente differenti.
Lupo, selvaggio e selvatico, vestito solo di una pelliccia irta di peli, pare saperne sempre una in più del diavolo mentre Cane, dall’aria di lord inglese, veste eleganti pantaloncini rossi e ha maniere da casalingo.

Un libro che ci racconta le loro avventure assieme, in modo divertente e accattivante, una per ogni capitolo che ha una sua autonomia con uno sviluppo di inizio e fine di grande soddisfazione per il piccolo lettore.

Il testo è caratterizzato da alta leggibilità grazie al Font TestMe, studiato appositamente per facilitare la lettura, e grazie alla speciale carta avoriata. La lettura è semplificata anche dal formato delle lettere, piuttosto grande, con importante spaziatura fra le righe per aiutare il piccolo lettore a seguire l’avanzamento del testo con un dito.

IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI NILS HOLGERSSON

tratto dal romanzo di Selma Lagerlöf – Olivier Latyk – Gallucci – 2016

Nel 1906 l’insegnante di scuola elementare Selma Lagerlöf pubblica il romanzo per bambini Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson. L’anno successivo l’autrice svedese sarà la prima donna a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. Pubblicato in Italia in diverse edizioni, il volume è strutturato in capitoli e si caratterizza per il testo accurato e articolato, diventando così un classico della letteratura per lettori già piuttosto avviati.
Nel 2016, Gallucci Editore porta in Italia l’adattamento del romanzo ad opera della scrittrice franco-libanese Kochka accompagnato dai disegni di Olivier Latyk anche su pagine finemente traforate (un incanto!).
Abbiamo scelto questo libro perché, grazie all’adattamento, il testo è assolutamente fruibile ai più piccoli (anche dai 5 anni) in lettura condivisa, e ai più grandi in lettura indipendente (dai 7/8 anni). Ai più grandi ancora, suggeriamo di rivolgersi all’edizione originale, per gustare appieno la storia e la scrittura.

Non solo, il romanzo di Selma Lagerlöf racconta una bellissima storia di avventura, tra realtà e fantasia, che senz’altro catturerà l’interesse dei giovani lettori, potrà essere letto a puntate, e risulterà accattivante anche grazie alle soluzioni cartotecniche e ai disegni, presenti ma discreti nel tratto grafico e nell’alternanza delle sole due sfumature rosso/rosa e azzurro/blu.
Stiamo qui parlando di una sintesi sostanziale, non poteva essere altrimenti considerando che l’opera originale si sviluppa in centinaia di pagine. A mancare sono soprattutto le belle parti descrittive degli splendidi paesaggi nordici, delle atmosfere e delle situazioni.
Ne risulta un testo ricco di dialoghi, colpi di scena, avventure dal ritmo sostenuto, in un fraseggiare semplice con periodi molto brevi.
È un libro che, se letto ad alta voce, o in autonomia nelle prime, non primissime, letture, permette di apportare le pause necessarie a comprendere il senso e godere della trama.

Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson è la storia di un viaggio che compie il ragazzino Nils insieme all’oca domestica Martin verso la Lapponia, e ritorno, al seguito di uno stormo di oche selvatiche. Ma è anche viaggio interiore e di crescita personale, verso una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
Nils inizia la sua avventura come un bambino disubbidiente, dispettoso, sfaticato, incurante degli altri, molesto nei confronti degli animali della fattoria in cui abita con la sua famiglia. Quando, dopo diverse peripezie, farà ritorno a casa, sarà un bambino cambiato. Ha vissuto l’intero viaggio sulle ali dell’oca Martin con le dimensioni di uno gnomo, in seguito a un sortilegio causato dalla sua cattiveria; ha compreso il linguaggio degli animali, sempre in seguito all’incantesimo; ha scoperto la generosità e la capacità di aiutare gli altri di fronte al pericolo; in sostanza, ha sperimentato l’empatia.
Questa è una bellissima storia che racchiude molti elementi fiabeschi e temi importanti: l’amicizia, la fiducia, la fedeltà, il coraggio nel pericolo, il rispetto per gli altri e per la natura.
Un viaggio che consigliamo a tutti di fare!

STORIE DELL’UOMO VERDE 

Beatrice Masini – G. Gaviraghi- Einaudi Ragazzi – 2010

Parliamo ora di Beatrice Masini, autrice italiana dalla raffinata scrittura sempre in sintonia con l’animo dell’infanzia. Una scrittrice che non ha paura di affrontare temi delicati, come i sentimenti più nascosti dei bambini, la paura o la solitudine, mostrando grande rispetto nella tessitura di storie delicate e profonde.

Storie dell’uomo verde è una raccolta di 11 racconti mediamente lunghi da gustare lentamente.
Sono storie in cui la natura è protagonista insieme alle pieghe dell’animo umano: un invito all’ascolto, di se stessi e degli altri (un tema molto caro all’autrice).

La protagonista è una bambina che ama perdersi nel bosco. Spesso si allontana da casa ed entra in un mondo in cui si sente a suo agio, un luogo che ha imparato a conoscere dove sa che incontrerà l’uomo verde, un amico che vive nell’albero: le righe nella corteccia, gli occhi nelle sue cavità. Giorno dopo giorno, l’uomo verde le sussurra storie affascinanti, talune un po’ paurose, tal’altre divertenti. Storie che nessuno a casa le racconta, e di cui si nutre come linfa vitale.
Noi ascoltiamo insieme a lei le parole dell’uomo verde che ci conducono per mano verso le avventure più strane e fantastiche, sempre ancorate alla realtà, sempre così umane e universali. Conosciamo un bimbo che sente l’erba crescere nel sottosuolo, litighiamo insieme ai folletti del bosco, ascoltiamo il desiderio della piccola formica di guardare le stelle dalla cima di un albero, condividiamo le gioie e le tristezze della bambina foglia di quercia nella terribile caccia alle streghe, ci interroghiamo insieme al cucciolo d’albero sul perché non possa viaggiare per il mondo…
Alla fine di questo viaggio, Beatrice Masini ci riconduce all’albero dell’uomo verde, ormai solo, in attesa della bambina che ad un tratto ha smesso di andarlo a trovare, forse è cresciuta, forse ha altro a cui pensare.
L’uomo verde attende, non ha percezione del tempo.
E intanto pensa ad una nuova storia da raccontare…
Finché, un giorno, molto tempo dopo, ecco comparire una bambina nel bosco…

Un libro certamente adatto a lettori ben avviati, dagli 8 anni dunque, ma godibile anche prima come lettura condivisa.

GAETANO E ZOLLETTA

Sualzo – Silvia Vecchini – Bao Publishing – 2014

Le prime letture sono faticose per i bambini, per questo tendiamo a proporre testi semplici che, purtroppo, spesso vanno a braccetto con storie poco coinvolgenti.
Ma “semplice” non è sempre sinonimo di “noioso”, vero?

Le avventure di Gaetano e Zolletta di Silvia Vecchini e Sualzo sono una sintesi perfetta… storie appassionanti, movimentate, in stampato maiuscolo e a fumetti.
Cosa volete di meglio?
Gaetano è un attento e presente padre di un asinello in perenne movimento e alla ricerca di nuove emozioni e avventure.
Nel primo libro edito da BAO Publishing (Gaetano e Zolletta – un posto perfetto), Gaetano si trova a competere con i padri degli amici di Zolletta in una escalation di luoghi da visitare ed esperienze da vivere che portano i due nel deserto, in cima a una montagna o perfino a cavalcare una balena! Gaetano pare voler non essere da meno degli altri padri, un po’ sempre in affanno e rincorsa fino al tentativo di offrire qualcosa di davvero unico e speciale al figlio…un viaggio sulla luna! Peccato che quando vi atterrano ritrovano, già in perfetta fila, gli amici e i rispettivi padri. Zolletta non ci fa una piega, al contrario del padre Gaetano, perchè la cosa più speciale di tutte non sono i mille viaggi avventurosi che il genitore gli propone quanto un suo abbraccio e un suo essere lì, con lui.

Una storia divertente che si arricchisce e riempie grazie alla grafica e alle immagini curate e al contempo leggere di Sualzo. Un formato importante per il libro (copertina cartonata con sovraccoperta stampata anche all’interno) ed una storia che comincia già nei risguardi con le foto incorniciate dei protagonisti.

Si alternano immagini ampie su doppia pagina a immagini che costruiscono, attraverso diversi box, una vera e propria striscia di fumetto. Il testo è chiaro così come è leggibile il carattere tipografico.
L’utilizzo dei fumetti, pur sollecitando il lettore anche nella sua parte logica e sequenziale nel mettere in fila le immagini, non complica a nostro parere la lettura, rendendola anzi più movimentata.

Una storia certamente da proporre ai bambini neo lettori!
Noi faremo in modo di trovare sotto l’albero di Natale anche il secondo libro Gaetano e Zolletta – la supersorpresa, augurandoci che presto escano altre avventure dei due asinelli più simpatici del mondo!

DORANDO PIETRI E GLI ALTRI. STORIE DI SPORT E OLIMPIADI.

Vinicio Ongini – Sinnos – 2008

Ci sono campioni che hanno fatto la storia. Ci sono uomini che incarnano i sogni di tanti bambini e ragazzi con le loro imprese sportive.
Storie senza tempo: quelle dei grandi atleti del ‘900 .

Ce li racconta Vinicio Ongini in un libro illustrato da Luca Carnevali: Dorando Pietri e gli altri. Storie di sport e di Olimpiadi.

Il libro racconta 7 storie di campioni, passando dall’atletica alla ginnastica, al ciclismo, al calcio.
Noi Galline, poco avvezze alle imprese sportive assurte a storia, ci siamo ritrovate a non poter smettere di proseguire nella lettura!

Il racconto è avvincente perchè abbina alle imprese sportive, storie di vita quotidiana dei campioni. E così scopri che Dorando Pietri, diventato famoso per aver (quasi) vinto la maratona alle Olimpiadi di Londra del 1908, squalificato per essere stato aiutato a percorrere gli ultimi metri da un giudice di gara, era un fornaio di Carpi partito per le Olimpiadi con 100 lire e 3 kg di pane nella borsa e che, prima di rientrare in Italia, ricevuto dalla Regina d’Inghilterra le regalò ciò che di più prezioso aveva…le sue scarpe azzurre. La Regina, colpita da cotanta generosità e spirito sportivo, inondò di denaro Dorando che potè così aprire un ristorante in Italia.

E ancora la storia di Dieguito (Armando Maradona), il tanto atteso figlio maschio dopo tre femmine, grassottello e tondo tanto che il padre, vedendolo somigliare a un panda, era preoccupato non imparasse a camminare! Dieguito si distinse, senza volerlo, durante il pre partita di Argentinos Junior e Boca Juniors davanti agli occhi increduli di uno stadio intero…doveva fare il raccattapalle ma per ingannare il tempo si era messo in mezzo al campo a palleggiare. Qualcuno dice di aver contato 512 palleggi!

Troviamo anche Fausto Coppi, il più sconosciuto Alberto Braglia, grande ginnasta dei primi del ‘900, Michel Platini, Zbigniew Boniek.

Un libro che certamente incanterà i piccoli sportivi ma non solo perchè le storie che racconta raggiungono tutti, sportivi e non.
Sono storie di vita, vera.

Accanto alla storia sotto forma di breve racconto, alla fine di ciascun capitolo troviamo “La vera storia di…” con una breve digressione sulla biografia del campione di turno.

Un libro illustrato adatto in lettura autonoma dagli 8 anni, proponibile fin dai 5-6 anni se affiancati da un adulto.

EUGENIA L’INGEGNOSA

Anne Wilsdorf – Sinnos – 2016

Concludiamo le nostre proposte con un libro illustrato in cui si scardinano stereotipi di genere guardando oltre.

Eugenia l’ingegnosa è una bambina come tante ma con due passioni: i ponti e i sogni da coltivare.
Eugenia e il fratellino Nicola vivono sull’isola dei Nascondoni, in mezzo al mare, dove tutti paiono accontentarsi di quel che c’è! Tutti tranne Eugenia e Nicola che continuano a chiedersi cosa ci sia sull’isola di Nonsodove avvolta nella nebbia in lontananza. Così, trascinandosi dietro il fratellino, Eugenia decide che devono andare a vedere di persona…ma come, se l’isola non è collegata? Eugenia si ferma a pensare e poi, armata di attrezzi trafugati all’officina di papà, inizia a costruire con Nicola un ponte fatto di assi appoggiato fra uno scoglio e l’altro.

Le difficoltà ben presto si palesano. Gli scogli sono troppo lontani, le assi di legno finiscono… ma in soccorso dei due coraggiosi esploratori arrivano gli animali, castori costruttori, ragni tessitori e infine lucciole per illuminare il cantiere nella nebbia. Finalmente arrivati sull’isola scoprono un nuovo mondo e i suoi abitanti… e ora che c’è il ponte, non ci sono più scuse per non incontrarsi e festeggiare insieme le nuove amicizie!

Il libro è scorrevole e i testi sono di facile comprensione, alternati a immagini divertenti e colorate che un po’ ricordano lo stile del maestro Quentin Blake. Grazie alla font “leggimi”, appositamente creata e studiata da Sinnos per chi ha difficoltà di lettura ed in particolare problemi di dislessia, la lettura è particolarmente indicata anche per lettori in erba.
Per una lettura autonoma, è adatto fin dalla fine della prima elementare se lettori forti, se no certamente dalla seconda.

Consigliato anche a tutte quelle bambine che hanno sogni “da maschio”, perché possano avere papà che le aiutino a imparare a usare gli attrezzi e coltivare l’idea di diventare ingegneri!

Cerchi altri libri per le prime letture?

Condividi questo articolo sui social

3 risposte a “I fantastici 6, 7, 8 anni!”

  1. imane ha detto:

    sono tutti beli da leggere

  2. Rita ha detto:

    La vostra presentazione dei libri è fantastica, mi trovo benissimo a sfogliarli per poterli scegliere per i più piccoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *