La casa di Topo Pitu’

Ada

Si possono raccontare storie intere attraverso una breve rima illustrata, conducendoci in un mondo immaginato e fantastico? E se le rime, piccole storie poetiche, fossero 87 tutte insieme, raccolte in un albo cartonato dall’eleganza sobria e dalle immagini curatissime? Infine se vi dico che l’autore è nientemeno che Roberto Piumini e l’illustratore il fiammingo Carll Cneut?

Mi sto ancora chiedendo come facevo a non conoscere questa piccola meraviglia! Ho trovato La casa di Topo Pitù per caso, cercando storie di case e tetti per la prossima Notte dei Racconti che vedrà impegnata tutta la nostra città (se sei curioso di saperne di più vai a dare una occhiata qui).

Topipittori, casa editrice dallo sguardo attento, ha avuto la capacità illuminata di dare nuova vita ad una serie curatissima di illustrazioni di Cneut, originariamente pubblicate con una casa editrice olandese (Querido-De Eehnoorn) per illustrare un’antologia in lingua fiamminga sul tema degli animali.

0B367588-03E4-424E-B9D3-9ED0B9653F93

Una carrellata di rime o, meglio, di vere e proprie storie in versi, in cui alle immagini antropomorfe di elefanti, pinguini, oche, pesci, suricati e chi più ne ha più ne metta fanno da contraltare componimenti poetici che ci ricordano la selvatichezza animale e al contempo divengono riflessione valoriale e sociale .

Sono rime divertenti, irriverenti, giocose e, a volte, un poco sarcastiche nel prendere in giro la prima delle specie che qui non è rappresentata in figura, quella umana!

Piumini ha fatto un lavoro accurato, accompagnando quello altrettanto preciso e pulito delle illustrazioni, nella scelta dei nomi dei protagonisti delle rime: Cane Giocondo, Ocagiannella, Topino Minosse, Cavallo Camillo, Topa Tapina e il coniglio Lapin Lazzero.

Senza parlare poi di Bumpanza, che onomatopeicamente già ci porta ad immaginare quello che poi è, un elefante pigrone, gigante, placido ed elegante che non si sposta nemmeno a morire, ma attenzione a non stuzzicarlo che potrebbe infuriarsi e allora non resta che correre!

O ancora la grande comunità dei Topi, ciascuno che abita in una casa diversa e appetitosa, fatta di groviera (per questo ci vado stasera)  o di zucca e carota (per questo non resta mai vuota).

E che dire delle numerose oche e anatre che scorrazzano fra le pagine? Esilarante la doppia pagina in cui Piumini descrive le visite di cortesia dei parenti…

<<Mamma, vedo Zio Cocò
che ci viene a visitare!>>
<<Che piacere! Da un bel po’
lo volevo riabbracciare!>>

<<Mamma, insieme a Zio Cocò,
c’è Zia Zita e Zia Lipiglia!>>
<<Che bellezza! Rivedrò
un bel pezzo di famiglia!>>

<<Mamma, dietro a loro vedo
i cugini Lenti e Moggi>>
Ma davvero? Non ci credo,
tutti in vista quest’oggi!>>

<<Mamma, dopo Moggi e Tenti
c’è Zio Tuzio con sua moglie!>>
<<Che bel mucchio di parenti…
da cavarsene le voglie!>>

[…]

<<Mamma, vedo là, a destra…>>
<<Basta, piccolo, ho capito,
vieni via dalla finestra,
vieni via, zitto e spedito!>>

[…]

<<Ma chi apre a Zio Cocò,
e a tutti quei parenti?>>
<<Noi di certo, amore, no:
noi, quest’oggi, siamo assenti!>>

E ancora, giochi di parole, divertenti e attivatori della fantasia oltre che delle capacità linguistiche. Con la filastrocca “Metti la G in un albero” ci si diverte a trasformare la pianta in un albergo e poi ancora in un albero di nuovo. Rime che si possono declamare a più voci, in un gioco fra lettori o fra adulto e bambino.

Insomma una raccolta di componimenti che aiuteranno anche i più distanti dal verso poetico ad avvicinarcisi fiduciosi, divertiti e curiosi. Un albo in cui il bianco non è assenza ma quinta e scenografia di pulizia per esaltare da un lato il testo e dall’altro le illustrazioni colorate e minuziose di Cneut. 

La poesia restringe intere storie in poche parole e le amplifica nel cervello e nel cuore. Ci sono poeti speciali che han doti di sintesi e volo e se poi sono accompagnati da illustrazioni talmente curate e perfette da riempire la scena bianca, non si può che fermarsi ad ascoltare e giocare con le rime.

LA CASA DI TOPO PITU’
Autore Roberto Piumini – Illustratore Carll Cneut
Topipittori 
Anno di pubblicazione: 2013
120 pp
Prezzo di copertina: 22 euro
Età di lettura: dai 5 anni

Condividi questo articolo sui social

Una risposta a “La casa di Topo Pitu’”

  1. Gomitoliamo Blog ha detto:

    Giocare con le rime… che piacere immenso! Buona domenica e grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *