Una carrellata di rime o, meglio, di vere e proprie storie in versi, in cui alle immagini antropomorfe di elefanti, pinguini, oche, pesci, suricati e chi più ne ha più ne metta fanno da contraltare componimenti poetici che ci ricordano la selvatichezza animale e al contempo divengono riflessione valoriale e sociale .
Sono rime divertenti, irriverenti, giocose e, a volte, un poco sarcastiche nel prendere in giro la prima delle specie che qui non è rappresentata in figura, quella umana!
Piumini ha fatto un lavoro accurato, accompagnando quello altrettanto preciso e pulito delle illustrazioni, nella scelta dei nomi dei protagonisti delle rime: Cane Giocondo, Ocagiannella, Topino Minosse, Cavallo Camillo, Topa Tapina e il coniglio Lapin Lazzero.
Senza parlare poi di Bumpanza, che onomatopeicamente già ci porta ad immaginare quello che poi è, un elefante pigrone, gigante, placido ed elegante che non si sposta nemmeno a morire, ma attenzione a non stuzzicarlo che potrebbe infuriarsi e allora non resta che correre!
O ancora la grande comunità dei Topi, ciascuno che abita in una casa diversa e appetitosa, fatta di groviera (per questo ci vado stasera) o di zucca e carota (per questo non resta mai vuota).
E che dire delle numerose oche e anatre che scorrazzano fra le pagine? Esilarante la doppia pagina in cui Piumini descrive le visite di cortesia dei parenti…
<<Mamma, vedo Zio Cocò
che ci viene a visitare!>>
<<Che piacere! Da un bel po’
lo volevo riabbracciare!>>
<<Mamma, insieme a Zio Cocò,
c’è Zia Zita e Zia Lipiglia!>>
<<Che bellezza! Rivedrò
un bel pezzo di famiglia!>>
<<Mamma, dietro a loro vedo
i cugini Lenti e Moggi>>
Ma davvero? Non ci credo,
tutti in vista quest’oggi!>>
<<Mamma, dopo Moggi e Tenti
c’è Zio Tuzio con sua moglie!>>
<<Che bel mucchio di parenti…
da cavarsene le voglie!>>
[…]
<<Mamma, vedo là, a destra…>>
<<Basta, piccolo, ho capito,
vieni via dalla finestra,
vieni via, zitto e spedito!>>
[…]
<<Ma chi apre a Zio Cocò,
e a tutti quei parenti?>>
<<Noi di certo, amore, no:
noi, quest’oggi, siamo assenti!>>
Giocare con le rime… che piacere immenso! Buona domenica e grazie 🙂