LIA – Nonni

Silvia Sai

Questo è il racconto del 2° incontro del gruppo di lettura di libri per bambini e ragazzi avvenuto a Reggio Emilia a ottobre 2014. Gli incontri, tra soli adulti, hanno cadenza mensile e sono tematici (gratuiti e a libero accesso). L’esordio ha avuto come tema “i lupi“ (leggi qui come è andata). Il gruppo è nato come parte della rete nazionale Leggere insieme…ancora! (LIA). Dal 2016 prosegue in modo autonomo con il nome Libri sCOVAti. Se siete interessati a partecipare contattateci!

***

A proporci alcune riflessioni questa volta sarà BENEDETTA: come leggerete, il confronto attraverso i libri per bambini stimola discussioni e pensieri più ampi, sull’essere lettori, ma anche genitori… di lettori.

Ma prima, una panoramica a volo di uccello (o meglio di gallina!) sui libri che abbiamo condiviso all’incontro.

agura trat

AGURA TRAT  – Roald Dahl, Quentin Blake – Nord-Sud, collana Gli Scriccioli

A rompere il ghiaccio della serata è Roald Dahl, con il Signor Hoppy che nonno non è, ma è un anziano single. E innamorato. Tra lui e la sua amata, un balcone, e soprattutto Alfio, una tartaruga. Riuscirà il Signor Hoppy a conquistare l’amata? E chi ne farà le spese? Un testo divertente e bizzarro. Silvia (io) ha scelto di inaugurare la serata proprio con un libro scanzonato e soprattutto…che non parlasse di nonni, perchè mica tutti gli anziani sono nonni vero? E soprattutto: è un impressione o nei classici per bambini e ragazzi gli anziani sono anziani, punto, e non sempre e ovunque “nonni”?

Something for nothing

SOMETHING FOR NOTHING                                                                                                                                        Phoebe Gilman – Scholastic

Francesca ha scelto come filo conduttore libri che in qualche modo ripercorressero la sua storia familiare. Questo il libro illustrato in inglese di cui ci ha parlato approfonditamente. Un libro che rimanda direttamente alle sue origini ebraiche e narra una storia dolce e coinvolgente della relazione tra nonno e nipote. Magiche le illustrazioni e originale e graziosa la scelta di far scorrere parallela, a piè pagina, una piccola storia di topini.

Nonni

NONNI                                                                                                                                                                                                      Chema Heras – Kalandraka Italia

“Un libro che fa innamorare”, così l’ha definito la bimba di Francy. E forse per questo lei ha deciso di presentarcelo all’incontro. Un albo romantico i cui protagonisti sono dei nonni “normali”, non malati, non matterelli, non in fin di vita, semplicemente innamorati e desiderosi di ballare! Lo stesso albo è stato presentato da Veronica.

I pani d'oro della vecchina

I PANI D’ORO DELLA VECCHINA                                                                                                                           Annamaria Gozzi e Violeta Lopiz – Topipittori

Con questo splendido libro, ANNA ha deciso di giocare in casa, dato che l’autrice, Annamaria Gozzi, è di Reggio Emilia e presenta spesso i suoi libri al pubblico con narrazioni e laboratori, collaborando con il Teatro dell’Orsa, un’altra eccellenza reggiana. Un libro di contrasti ma armonico, dolce e amaro, pauroso e umoristico, lento e dotato di pathos crescente allo stesso tempo. Un albo talmente bello che Anna ha deciso ripresenterà quando ci sarà il tema morte, cucina etc. etc!

La riparazione del nonno

LA RIPARAZIONE DEL NONNOStefano Benni – Orecchio Acerbo

ADA non ci ha solo raccontato la trama di questo originale libro di Benni. Ci ha raccontato di come l’ha narrato alla classe di sua figlia. Di come, nonostante sia un testo complesso, i bambini abbiano seguito con grande silenzio e attenzione. Ada ci ha raccontato di come, nonostante sia un testo a tratti molto umoristico, per una strana alchimia tra libro e narrazione, i bambini abbiano poi iniziato a parlare dei loro nonni, e mentre parlavano, piangevano.

Le due vecchine

LE DUE VECCHINE  –  Charo Pita – Logos

Un albo dallo humor un po’ nero e dalla storia che ha lasciato FRANCY un po’ interdetta. Ma non può non strappare sorrisi divertiti. Una grande amicizia tra due donne, vecchine, le loro mirabolanti avventure quotidiane e surreali, tra zuppe d’acqua e piante di fagioli…

Un giorno mio nonno mia regalato un ruscello_1

UN GIORNO MIO NONNO MI HA DONATO UN RUSCELLO – Aurélia Fronty, Gaelle Perret – Donzelli

Chiara ci ha incantato leggendo questo meraviglioso albo, è stata una scoperta per tutti! Sarà che Chiara ha calato la lettura nella narrazione che lei fa ai suoi figli, indicandoci con umorismo le parti più apprezzate dal maschio (quando il nonno tira fuori il coltello!) e quelle dalla femmina. Sarà che le illustrazioni sono spettacolari. Sarà che entrare in questo albo è come entrare in un sogno… con un bimbo che cresce, e la figura rassicurante del nonno sempre al suo fianco. Sarà che è anche estremamente commovente, ma è stato il libro applauditissimo all’unanimità, finirà in molte wishlist!

Magaria

MAGARIA – Andrea Camilleri, Giulia Orecchia – Mondadori Editore.

Di questo libro sul tavolo ne ho contate 3 copie! anche se di lui ci ha parlato espressamente solo ARIANNA. Un libro regalato ai suoi figli, una storia che parla di Sicilia e di un nonno come tanti. Lo stile è quello tipico di Camilleri e del suo Montalbano, originali i diversi finali a scelta, sempre più positivi. Clicca qui per approfondire.

Una nonna tutta nuova

UNA NONNA TUTTA NUOVA
Elisabeth Steinkellner, Michael Roher – Terre di Mezzo

Una nonna “prima” e una nonna “dopo”, un albo agrodolce, il ritratto di una nonna che cambia con la malattia o forse solo con la vecchiaia attraverso le parole e gli occhi della giovane nipote. Bellissime illustrazioni con dettagli umoristici. Ho condiviso questo albo decantandone le lodi, unico dubbio: può essere apprezzato anche da bambini che hanno nonni ‘sani’ e quindi molto distanti da questa nonna “nuova”?

Come nascondere un leone alla nonna

COME NASCONDERE UN LEONE ALLA NONNA – Helen Stephens – Nord-Sud Edizioni

Divertente albo illustrato presentato da Clara in cui regna sovrano l’umorismo e la forte complicità tra nonna e nipote.

nonna-sul-melo

LA NONNA SUL MELO Mira Lobe – Piemme Edizioni.

Si è accennato a questo libro. Alessandra ha raccontato di come di storie sui nonni lei le narri tutti i giorni, a suo figlio che purtroppo non ha conosciuto i nonni. Storie vere, di vita vissuta, ritratti faticosi ma emozionanti e necessari. Questo libro le è stato consigliato da Ada, perchè parla proprio di una nonna che vive solo nelle fantasie e nei racconti…ma forse, non solo! Leggi qui ciò che ha scritto Ada a proposito di questo libro.

Il trattore della nonna_copertina

IL TRATTORE DELLA NONNA – Anselmo Raveda, Paolo Domeniconi – EDT Giralangolo-Sottosopra.

Sfogliato da diverse mani durante la serata, non c’e stato tempo di approfondirlo. Potete farlo qui se vi incuriosisce. E’ stato consigliato a Sara, partecipante senza libri, mamma di 3 maschi alle prese con letture a solo tema trattori! W i nonni nella loro quotidianità, soprattutto se spezzano stereotipi!

Il nonno che aggiustava i sogni

IL NONNO CHE AGGIUSTAVA I SOGNI Uri Orlev – Feltrinelli Kids

Un libro di narrativa, a tratti originale e onirico. Ci ha fatto compagnia ma non è stato approfondito.

La famiglia caccapuzza_ Arrivano i nonni

LA FAMIGLIA CACCAPUZZA – ARRIVANO I NONNISara Agostini, Marta Tonin – Gribaudo

Volevamo tenerlo come gran finale…ma non c’è stato tempo!

Canto di Natale

CANTO DI NATALE Charles Dickens, P.J. Lynch  – Rizzoli

Come non citare il vecchio Scrooge, protagonsta di questo grande classico edito in nuovissima e bellissima veste da Rizzoli nel 2013? Purtroppo anche per lui solo due parole e tante mani a sfogliarlo.

Mio nonno era un ciliegio

MIO NONNO ERA UN CILIEGIOAngela Nanetti, A. ed E. Balbusso – Einaudi Ragazzi

Qui un nonno complice, un esempio di vita. Un grande presente, in molti lo conoscevano, un grande assente, nessuno l’ha portato come prima scelta!

La gita di mezzanotte

 LA GITA DI MEZZANOTTE – Roddy Doyle – Salani

Il canto della nonnaIL CANTO DELLA NONNABarbara Soros, Jackie Morris – MacroEdizioni

copertina foto

L’AUTOBUS DI ROSA – Fabrizio Silei, Maurizio Quarello – Orecchio Acerbo

Un nonno racconta al nipote un pezzo di Storia, di sua storia, con coraggio e sincerità. Anche di questo libro non ce’è stato tempo di parlare, ma potete leggere cosa ho scritto qui.

Soledad e la nonnaSOLEDAD E LA NONNABirte Mueller – Nord-Sud

Il rapporto con la nonna e con la morte narrato attraverso gli occhi di una bambina messicana. Il ricordo dei morti non sempre è solo doloroso ma può essere festeggiato come rito familiare tra banchetti e musica, proprio come avviene in Messico, nel giorno dei morti.

la nonna di Elena

LA NONNA DI ELENA  – Anna Vivarelli – Feltrinelli Kids

 

.

Buon proseguimento di lettura e arrivederci al prossimo incontro!  Silvia

E ora la parola a Benedetta

La serata ha portato per me molte sorprese positive e alcuni motivi di riflessione. Innanzitutto, una premessa importante, e cioè che per motivi personali questo tema non mi appassionava, anzi mi respingeva; forse per questo non ho dedicato molto tempo alla ricerca di titoli e sono arrivata a mani vuote. Proprio qui però è arrivata la prima sorpresa: la meravigliosa ala della Biblioteca di San Pellegrino dedicata alla letteratura per l’infanzia, uno spazio aperto e molto accogliente! Bellissimo il gruppo di mamme e il buffet, un pensiero tanto più apprezzabile vista la vitaccia delle mamme!!

Ovviamente la sorpresa più bella sono stati i bellissimi libri portati dalle altre partecipanti. In particolare mi ha conquistato “Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello”, per le illustrazioni poetiche, colorate e piene di fascino e per la storia commovente ed emozionante. Non ho abbastanza esperienza per sapere se anche un bambino può rimanerne entusiasta come me, se riesce ad apprezzarne i tanti livelli di lettura. Anche altri libri mi sono piaciuti molto, per esempio “La riparazione del nonno“, scoppiettante e curatissimo prodotto editoriale, nel suo fondere grafica e testo, nel rinnovare una storia già narrata in altre forme. Mi è piaciuto molto anche il volume che ha portato Silvia sull’anziano innamorato che cerca la tartaruga perfetta per la sua amata (“Agura Trat“), un tenerissimo e buffo racconto.

Avendo un bimbo piccolo, ho posto il problema del passaggio dal libro cartonato al libro “per grandi”, perché tempo fa è capitato che  strappasse delle alette, e allora li avevo messi da parte. Volevo conservare i libri intatti, e allo stesso tempo non inibirlo con divieti che non tenessero conto della sua voglia di esplorare. Le altre mamme mi hanno fatto notare che ormai è grandino, e infatti alcuni giorni dopo mi ha portato “Il libro cane” (Minibombo), per piccolini ma con pagine “strappabili”, e l’abbiamo guardato insieme divertendoci senza problemi.

Forse è proprio cresciuto e non c’è bisogno di altro.

La discussione, così come il link di Silvia all’articolo del blog della libreria Radice-Labirinto di Carpi (www.radicelabirinto.it/libro-fuoco/), mi ha permesso di elaborare meglio la mia idea su cosa voglio trasmettere a mio figlio. Infatti, se è vero che il suo strappare non è (era) dovuto a un impulso negativo ma esplorativo, penso che non sia così grave e che l’amore per i libri che possiamo trasmettere come genitori con il nostro esempio sia il più importante strumento per fare in modo che, con il tempo, li rispetti e li curi a sua volta. Io stessa non mi pongo il problema di lasciare i libri intonsi, perché il libro fa parte di me e quindi il segno sulla pagina, la sabbia che ritrovo, e qualunque altro segno, mi rimandano a un pezzo di vita. E’ chiaro che non amo le pagine strappate, ma il pennarello sulla pagina che mio figlio ha usato a piene mani su un bellissimo cartonato non mi pone particolari sofferenze.

Una cosa che ho imparato con la maternità è l’assoluta sospensione del giudizio e la tolleranza rispetto all’educazione che ogni genitore decide di impartire al proprio figlio, quindi ringrazio tutto il gruppo per aver stimolato in me questa riflessione che spero sia la prima di tante, anche sull’essere genitori.

foto 4
Condividi questo articolo sui social

2 risposte a “LIA – Nonni”

  1. Bellissimo racconto, grazie Benedetta!
    LIA è una fonte fresca di condivisione e non smette mai di stupirmi!
    Grazie Galline! Voglio volare anch’io.
    Besitos,
    Ana (LIA & Bacini di Farfalla)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *