Un anno nella foresta

Silvia Sai
Anno-foresta-Emilia-Dziubak_Fabbri-Editori-Galline-Volanti

Eccoci nuovamente a parlare di libri ricchi di dettagli in cui perdersi, curiosare, scoprire e inventare storie.
Sono letture in grado di catturare anche i lettori più pigri. Stimolano la relazione bambino-adulto nel gioco del cerca-trova, piacciono a grandi e piccini.
Sono immediati, diretti: basta lasciar scorrere lo sguardo e si riconosceranno subito tante situazioni in essere.
In tedesco si chiamano wimmelbuch, questo genere di libri brulicanti, senza parole, spesso di grande formato e cartonati.

In Italia è edito da poco un bel libro brulicante ambientato in una foresta.
Grande, cartonato, resistente, colorato.
Un anno nella foresta pullula di animali e natura.
Immaginate di vedere ciò che una telecamera fissa riprende in una foresta, nello scorrere dei mesi. Sempre la stessa porzione di natura: un laghetto, diversi alberi, la capanna della guardia forestale, e anche una sezione sotterranea.
Ogni doppia pagina corrisponde a un mese, iniziando da gennaio e concludendo con dicembre.

L’interesse di questo libro a mio avviso non risiede solo nel divertimento dello sguardo che naturalmente è portato a curiosare e ispezionare la vita nel bosco ma anche nel ritrovare i medesimi animali nelle diverse pagine e dunque nelle diverse stagioni. Inevitabilmente alcuni li seguirete con maggiore interesse (le mie figlie ad esempio si sono appassionate all’alce e al cerbiatto), altri li scoprirete nelle successive letture.
L’affezionarsi a questi animali è facile se si comprende che in ogni stagione sempre li si ritrova, intenti a vivere in modo diverso, ora in letargo, ora a cercare cibo, ora a prendersi cura dei cuccioli, ora a scappare da un altro animale…

Li si conosce fin dall’inizio, dalla prima doppia pagina, una tavola in cui ogni animale è presentato con una brevissima descrizione, in genere una caratteristica unica. Leggendo le descrizioni, scopriremo ad esempio che le pellicce delle donnole cambiano colore in inverno per mimetizzarsi meglio, o che gli alci perdono le corna, e che il riccio quando deve difendersi diventa una pila di spine. Molti sono gli animali noti, altri probabilmente molto meno conosciuti, anche per l’evidente riferimento a una foresta di altre latitudini.

Provate a leggere con attenzione le immagini, e vedrete che i bambini vi stupiranno per quanto parleranno delle storie che vedono!

UN ANNO NELLA FORESTA
Emilia Dziubak
Traduzione di xxx
Fabbri Editori
Anno di pubblicazione: 2017
26 pp. | 31 x 23 cm.
Prezzo di copertina: 19,90 euro
Età di lettura: dai 3 anni

Condividi questo articolo sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *