Vagamondo: Oceania

VAGAMONDO

LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI AMBIENTATI IN OCEANIA

Da piccola sognavo di andare in Australia, tra canguri e koala, da ragazza lessi La via dei canti e ne rimasi folgorata. Ero già una piccola antropologa interessata a scoprire come l’uomo avesse elaborato diverse, diversissime, strategie per vivere sul nostro pianeta e dare un senso all’esistenza.

Dell’Oceania mi affascina la tridimensionalità, come se ovunque si rivolga lo sguardo ci sia un mondo da scoprire, che sia il cielo, la terra o le profondità del mare. Sono luoghi così distanti da noi, in tutti i sensi, che a volte mi sembrano immaginati. E forse certe distanze esistono proprio per continuare a farci immaginare.

IMG_8461

Le fiabe sono sempre un buon modo per iniziare a respirare l’aria e la cultura di un luogo, e anche per l’Oceania abbiamo la bella raccolta di fiabe di Luigi Dal Cin edita da Franco Cosimo Panini che ci porta, anche con suggestive illustrazioni, nelle narrazioni orali di Australia, Nuova Zelanda ma anche Isole Fiji, Isole Cook e molte altre. ECHI D’OCEANO: Fiabe dall’Oceania sono fiabe che parlano di natura, di mare, di sole, e di magia.

Adatto ai più piccini è GIRA E RIGIRA NEL PAESE DEI CANGURI, un libro giocoso e colorato, che con domande e risposte in rima invita a giocare a nascondino tra le pagine con ritagli che di volta in volta rivelano elementi tipici australiani (animali, oggetti, luoghi). Un’occasione per scoprire altri mondi e altre parole!

Siamo pronti ora per tuffarci in 6 libri di narrativa!

(di Kahu e la balena e Le vie dei canti non ho inserito foto perché dispersi in casa!)

MISTER PIP è un romanzo del 2006 scritto dal neozelandese Lloyd Jones, ambientato sull’isola di Bougainville, nel Pacifico (arcipelago delle Salomone ma politicamente Papa Nuova Guinea), vede come protagonista, e voce narrante, la tredicenne Matilda, il maestro della scuola, Mr Watts, unico bianco rimasto sull’isola con l’imperversare della guerra civile (anni ’90) che vede gli indigeni lottare per l’indipendenza contro i soldati “pellerossa” governativi. Mr Watts è un bel personaggio, stravagante e malinconico, e un bel giorno decide di iniziare a leggere ai suoi alunni il libro di Dickens “Grandi speranze”… Il romanzo è piuttosto particolare, per certi aspetti mi è piaciuto molto, sia nella scrittura che nella trama, certo è strano, a tratti perturbante, nel mescolarsi continuo tra fantasia letteraria e realtà; a tratti avvincente, a tratti lento; triste, angoscioso, diretto e molto affascinante. Credo l’avrei apprezzato a pieno se avessi letto prima il libro di Dickens, perché è proprio il suo personaggio, Pip, a entrare nella fantasia dei bambini ma anche nel loro quotidiano, una presenza vivida ancorché invisibile, che cambierà il destino di Matilda e il suo modo di vedere le cose. Interessante il parallelismo tra la Londra Vittoriana e il presente di quell’isola remota, memorabile il personaggio di Mr Watts. Un romanzo che è una storia di formazione ma molto altro. Per adolescenti e adulti.

Lo chiamavano tutti Occhi a palla, e già allora, da tredicenne pelle e ossa, ero convinta che lui sapesse di quel soprannome, ma che non gliene importasse nulla. I suoi occhi erano troppo interessati a quello che gli stava davanti per far caso a noi ragazzini scalzi.

Aveva l’aria di chi ha visto o provato tanto dolore da non riuscire più a scordarlo. Quegli occhi enormi sporgenti dal testone più che mai, quasi volessero staccarsi dalla superficie del viso. Facevano pensare a uno che ha una fretta indiavolata di uscire di casa.

Altro romanzo, edito da Guanda, è CANE BLU, ambientato in Australia, questa volta il protagonista è l’undicenne Mick che, rimasto orfano di padre e la madre in depressione, deve trasferirsi da Sidney a un ranch sperduto nell’Australia Occidentale dove abita il nonno. Non certo un luogo ospitale per un ragazzino che avrebbe bisogno di affetto e comprensione e invece si trova a fronteggiare un paesaggio scarno, una natura selvatica e uomini indaffarati nella polvere e nel caldo, non certamente avvezzi a tenerezze, un nonno dai modi diretti e ruvidi dal buon cuore. Ecco però che in seguito a un ciclone Mick salva un cucciolo di cane, un kelpie rosso, che diverrà il suo amico Blu; Mick trascorre il tempo riparando motociclette, collezionando ossa di canguro, addomesticando cavalli selvaggi, relazionandosi con diverse persone, crescendo. E’ un bel romanzo di formazione in cui l’Australia si respira a pieni polmoni: le infinite pianure di terra rossa, quasi disabitate, la presenza degli abitanti autoctoni, la polvere secca, la luce, i silenzi, le avventure. 

Il piccolo Ceesna, vecchio e sporco, sfiorò la pista di atterraggio e rimbalzò. Con un urletto entusiasta, il pilota lo riportò in aria. Poi, notando che il ragazzino seduto accanto a lui era sbiancato, disse: “Non fare il fifone, era giusto per divertirci un po’. Da queste parti per farsi due risate bisogna andarsele a cercare.”

Mentre l’aereo virava per fare un altro giro, Mick osservò stupefatto dal finestrino. Erba marrone, alberi contorti, sassi rossi, terra rossa e praticamente nient’altro fin dove arrivava lo sguardo a parte il mare, che scintillava lontano come una distesa di diamanti.

“E’ tutto rosso” commentò.

“Ti ho portato su Marte, ragazzo. Pensavo che ti sarebbe piaciuto viaggiare nello spazio.”

In FRED CANE PAZZO, di Jonathan Harlen per le edizioni Salani, siamo ancora in Australia, in una fattoria. Qui però si allevano vombati con cui si fa il formaggio di marca Nasopeloso, ci si sposta a cavalcioni dei canguri, e può capitare di incontrare un dingo parlante. La protagonista è Samantha Tucker, detta Sam, una dodicenne che vive con la famiglia in una fattoria, che non se la passa benissimo a causa di una serie di sventure. Questo è un romanzo tutto da ridere, basti dire che un bel giorno il padre, un tipo decisamente originale, se ne esce di casa con un secchio in testa e si dirige ad assaltare la banca. Sam gli corre dietro e così ha inizio l’avventura, con la polizia alle calcagna e mille vicende assurde. Le illustrazioni ironiche di Davide Calì sbucano qua e là a sottolineare le peripezie. Un libro divertente perfetto dai 9 anni.

Faceva caldo. Faceva così caldo che persino i sassi avevano le vesciche. Faceva così caldo che un varano che prendeva il sole su una duna era svenuto e cominciava a sfrigolare. 

Faceva così caldo che le uova di emù si aprivano nei nidi e friggevano. In sella al suo canguro, Samantha Tucker aveva passato tutto il giorno a perlustrare il sentiero polveroso in cerca di due vombati che si erano allontanati dal branco. Era tardo pomeriggio, ormai: Sam era stanca e aveva il sedere indolenzito. Il suo fedele Rimbalzo continuava a saltellava impavido, ma lei non era felice. Rimbalzo moriva di sete, ed ecco spiegato come mai Sam fece una deviazione verso uno stagno poco lontano.

STELLA STREET NELLA SELVA e tutto quel che ci è successo è un romanzo scritto dall’australianaElizabeth Honey, pubblicato da Salani nel 20002, ora fuori catalogo. Adatto dagli 11 anni, il libro racconta di una bizzara combricola, abitanti di Stella Street, che trascorre una vacanza in campeggio. 5 bambini, 7 adulti e un cane, decidono di fare un’esperienza avventurosa nella completa natura, un luogo selvaggio, una radura accanto all’ansa di un fiume, vicino a una foresta di eucalipti, nessun segnale di rete per il cellulare, nessuna elettricità, nulla. Sono nel cuore del bush australiano e potete immaginare quante cose accadranno, tra opossum, kookaburra, ornitorinchi…ma anche fantasmi, leggende e chi più ne ha ne metta. Voce narrante e protagonista, anche se affiancata da una folta schiera di personaggi, è Henni Octon, ragazzina in procinto di iniziare le medie che sogna di diventare scrittrice, opera sua è infatti il libro che leggiamo, nell’artificio letterario, che infatti rispecchia il linguaggio colloquiale di una ragazzina e la presenza di inserti visivi a completamento della narrazione, quali disegni di persone, mappe, liste della spesa, fumetti. Un libro molto piacevole.

Spostiamoci ora verso una narrazione più intima e d’atmosfera, per poter udire il suono del mare, il canto delle balene e le voci degli antenati che, racconta il mito, ricordano quell’uomo dalla pelle ambrata che, sul dorso di una balena, approdò su un’isola dopo un lungo viaggio per oceani. Quella divenne la Nuova Zelanda e la sua discendenza il popolo Maori. Forse conoscete già il libro, e il famoso film che ne seguì, che Bompiani ha riproposto quest’anno in una nuova edizione, curata ed elegante come sempre nelle proposte di questa casa editrice.

KAHU E LA BALENA è una bellissima storia che ci immerge non solo in un paesaggio naturale preciso ma anche in un paesaggio interiore, quello di una bambina, Kahu, piccola e coraggiosa, che lotta per trovare, e conquistare, il proprio posto nella tradizione. E’ lei l’unica discendente della dinastia, ma il nonno si aspettava un maschio e non le perdona il suo essere diversa dalle sue aspettative: per questo Kahu metterà in campo la forza che le appartiene come discendente dell’uomo che sapeva parlare alle balene e cavalcarle nelle acque agitate degli oceani. La narrazione ha una struttura solida e semplice ma si completa di sussurri, silenzi, sguardi dagli abissi, prospettive ora su Kahu e ora sulla balena, tra passato e presente, componendo così un quadro avventuroso e poetico.

Continuiamo ancora a solcare gli oceani, ma a bordo di un veliero partito da Southampton. Davide Morosinotto immagina una bella avventura a cavallo tra ‘700 e ‘800, quasi tutta ambientata solcando i mari verso gli atolli del Pacifico. IL TERRIBILE TESTAMENTO DI JEREMY HOPPERTON

è un romanzo si contraddistingue per alcuni elementi caratterizzanti la collana di cui fa parte, “Libri Corsari”, curata da Pierdomenico Baccalario: storie comprese in un numero limitato di pagine, sotto le 100, trame avvincenti e avventurose, ambientazioni diverse e spesso lontano da noi sia nel tempo che nello spazio, protagonisti ragazzini/e ben definiti e caratterizzati, in questo caso Caroline, ragazzina di buona famiglia che si imbarca clandestinamente per raggiungere un possibile assassino, facendoci viaggiare nel Pacifico, in Australia, nel Mare di Coralli in Nuova Caledonia e nell’Isola di Tongatupu.

I disegni a colori di Ombretta Tavano occupano pagine singole, di tanto in tanto, a offrirci uno sguardo visivo sulla storia.

Il coperchio del baule si aprì e io saltai fuori in un lampo. “Oh, finalmente! Non sarei resistita un secondo di più!”. Il povero Harry lanciò un grido e per poco non fece cadere la lanterna, rischiando di dar fuoco a tutta la stiva. Indietreggiò, si frugò nella camicia e ne estrasse uno stiletto appuntito che brandì (con poca convinzione, va detto) verso di me.

Allora esibii il mio famoso sorriso con le fossette sulle guance.

“Ma come?” domandai. “Non riconosci tua cugina Carrie?”.

“Cu-cu-cu…”

Sì, buona notte.

“Sono proprio io!” esclamai sorridendo ancora di più.

E torniamo all’origine, con una lettura per adulti o ragazzi grandi. Se non lo conoscete, vi consiglio di leggere LE VIE DEI CANTI, opera di Bruce Chatwin che è un po’ diario di viaggio, un po’ saggio, e romanzo. Vi porterà in un lungo e affascinante viaggio tra gli aborigeni australiani e le loro incredibili vie di canti rituali.

(ringrazio Chiara, amica bibliotecaria, per l’aiuto fondamentale in questa tappa di #vagamondo!)

GIRA E RIGIRA NEL PAESE DEI CANGURI

Martine Perrin

Traduzione di Marinella Barigazzi

Nord-Sud Edizioni, 2007

(dai 2 anni)

 

ECHI D’OCEANO: Fiabe dall’Oceania

Luigi Dal Cin, ill. AA.VV.

Franco Cosimo Panini, 2009

(dai 4 anni)

 

MISTER PIP

Lloyd Jones

Traduzione di Andrea Sirotti

Einaudi, 2006

(dai 14 anni, per adulti)

 

CANE BLU

Louis de Bernières

Traduzione di Stefania De Franco

Guanda, 2016

(dai 10 anni)

 

FRED CANE PAZZO

Jonathan Harlen, ill. Davide Calì

Traduzione di Michele Piumini

Salani, 2011

(dai 9 anni)

 

STELLA STREET NELLA SELVA e tutto quel che ci è successo

Elizabeth Honey

Traduzione di Gianna Guidoni

Salani, 2002

(da 11 anni)

 

IL TERRIBILE TESTAMENTO DI JEREMY HOPPERTON

Davide Morosinotto, ill. di Ombretta Tavano

Solferino Edizioni, 2018

(dai 8/9 anni)

 

KAHU E LA BALENA

Witi Ihimaera

Bompiani, 2020

(dai 9 anni)

 

LA VIA DEI CANTI

Bruce Chatwin

Traduzione di Silvia Gariglio

Adelphi, 1987 (e.o.)

Condividi questo articolo sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *