Come dice il titolo del bel libro di Donatella Bisutti “La poesia salva la vita“. Almeno per me è stato così. Ho incontrato la poesia a scuola, come tutti noi, e già allora ricordo che muoveva qualcosa dentro di me. Ma il momento che ha segnato una svolta è stato durante l’adolescenza, quando ho sofferto di una grave depressione. Iniziai a scrivere tutto quello che mi passava per la testa in un diario e spesso in versi, senza badare alla metrica o alle rime, ma cercando una voce interna che potesse esprimere l’inesprimibile.
Ho iniziato a leggere a Luka le filastrocche di Gianni Rodari quando era nella pancia di mamma. In quel periodo non avevo ancora libri di poesia creati specificatamente per bambini ma avevo l’edizione de “I cinque libri”. Leggevo le filastrocche più bizzarre, quelle dove le parole più diverse si incontravano e facevano scintille. Un ottimo modo per provare la lettura ad alta voce, un primo ‘ascolto’ per Luka della melodia poetica. E’ vero, la poesia non è spesso contemplata nelle letture ai bambini, escludendo le filastrocche a rima ‘obbligatoriamente’ baciata.
Ma è anche vero che c’è poesia in tantissimi albi illustrati, anche se non viene forse percepita.
La parola poetica è quella parola il cui suono provoca una eco profonda dentro chi ascolta. E’ un suono che non nasce per caso ma è molto preciso, è nota musicale che insieme ad altre note produce infinite armonie di senso.
La differenza più evidente con la narrativa per bambini è che la poesia offre maggiore libertà al bambino di cercare il senso, e lavora molto intorno al concetto di silenzio come spazio bianco, un vuoto che si riempie delle emozioni contingenti di chi ascolta o legge.
Con Luka incontriamo la poesia in tantissimi albi, e spesso sono storie, narrazioni, ma con un lavoro molto forte sulle parole, sul ritmo e sulla melodia. Per farvi un esempio, “A caccia dell’orso” è una delle nostre letture più ricorrenti in questi primi 3 anni. Tanti genitori, forse, lo leggono e pensano “Che bella avventura!” e non si rendono conto di aver letto POESIA.
Lascia un commento