Il trattamento Ridarelli

Ada

Sono innegabili. Quasi sfacciate. Non posso non vederle. Stanno lì in bella vista sul mio primo piano di una bella foto scattata in vacanza. Zampe di gallina intorno agli occhi, solchi di aratro intorno alla bocca. D’altronde i miei quarant’anni ci sono poi tutti. L’obiettivo si allarga e…non è possibile. Le hanno anche loro, poco più che bambini, cinque, sei, sette, nove, dieci, undici e dodici anni…i bambini con le rughe, come me! Stiamo tutti ridendo come dei pazzi…la gente stralunata ci guarda come marziani. Una allegra e stramba compagnia in vacanza radunata attorno ad un libro a ridere a crepapelle.

Se avete bisogno di rispolverare quella sana risata che viene dal cuore e dallo stomaco, se state passando un periodo in cui siete un po’ giù, se non avete paura delle rughe, allora  “Il trattamento Ridarelli ” di Roddy Doyle – ill. Brian Ajhar – Salani Editore è il libro che fa per voi!

signormack_ridarelli

La storia…quella di un passo del piede del Signor Mack, concentrata nel tempo di una ventina di secondi in cui sta pericolosamente avvicinandosi ad una cacca lasciata sul marciapiede. La storia racconta di un solo, singolo passo che, con la grande maestria di Doyle, riempie l’intero libro. Sì perchè quella cacca non è stata sganciata sul marciapiedi da un cane poco educato accompagnato da un altrettanto maleducato padrone. No. Quella cacca lì è stata recapitata e depositata accuratamente sulla traiettoria del Signor Mack perchè lui la pestasse da un branco di dispettosi Ridarelli, piccoli esseri pelosi, in grado di cambiare colore come i camaleonti, che ognuno può e deve immaginare come vuole!

ridarelli

Nonostante il vizio di disseminare cacche, che si procurano pagando profumatamente per il servizio i cani del quartiere (fra i quali proprio Rover il cane del Signor Mack), i Ridarelli sono profondamente buoni e vicini ai bambini, talmente empatici da autodeterminarsi nella missione di punire gli adulti che si comportano male proprio con i più piccoli! No, no, non pensate solo a sonore sgridate ma anche a più semplici

rover_ridarelli

Peccato che quella volta con il Signor Mack, paziente e attento papà di tre scatenati bambini, si siano proprio sbagliati. La storia scorre lenta e al contempo velocissima intorno al passo che il Signor Mack sta facendo verso la cacca, Doyle ci racconta al rallentatore quanti cm manchino e al contempo dà una accelerata narrativa spostando il focus sulla stramba combriccola composta dai Ridarelli e dalla famiglia strampalata del Signor Mack, cane Rover compreso, che tentano di evitare il disastroso e puzzolente incidente. Ci riusciranno? Non ve lo diremo mai!

famigliamack_ridarelli

Irriverente, caratterizzato da una ironia che ha il difficile pregio di riuscire a far ridere adulti e bambini allo stesso tempo, un libro in movimento nello spazio e nel tempo, con continui salti spazio temporali fra un luogo e l’altro che lo rendono magico nel suo essere realisticamente impossibile.

 I soli titoli dei capitoli ci fanno piombare nello strambo mondo dei Ridarelli.

indice_ridarelli

Ammetto che il primo pensiero che mi ha sfiorato quando ho scoperto il trattamento dei Ridarelli è stato “Quando è stata l’ultima volta che ho pestato una cacca!?!” e poi subito dopo “Oddio anche io ho fatto credere a mia figlia che il filetto di Tonno fosse una bistecca!”.

Non dimenticherò facilmente questo libro e non credo lo dimenticheranno nemmeno Margherita (5) – Thi Ly (6) – Claudia e Tommaso (7) – Jacopo (9) – Anna (10) – Roberto Alessio e Matilda (11) – Andrea (12) perchè abbiamo riso insieme questa estate leggendolo, di gusto, all’ombra delle rovine di Metaponto, sulle spiagge del Cilento, fra i sassi di Matera. I più piccoli ascoltavano attenti, i più grandi parevano non interessarsi ma appena il libro si apriva, ecco il guizzo del loro occhio e l’orecchio in ascolto. Un libro che tiene insieme, in grado di parlare e di interessare tutti, che fa macinare ai bambini chilometri e chilometri senza che nemmeno se ne accorgano alla ricerca delle tane dei Ridarelli su e giù per le strade di Matera o costruire trappole per provare a catturarne uno e vedere finalmente com’è!

Ecco ora lo ricordo…sono passati direi una decina d’anni dall’ultima volta che ho pestato una cacca, o meglio mi ci sono proprio seduta sopra…era una cacca di mucca! Chissà che cosa avevo combinato 😉

IL TRATTAMENTO RIDARELLI
Roddy Doyle (testo)
B. Ajhar (Illustratore), G. Zeuli (Traduttore)
Salani
Anno di pubblicazione: 2011
112 pp. | libro – cartonato con sovraccoperta
Prezzo di copertina: 10 euro

Età di lettura consigliata: dai 4 anni

Il trattamento RIdarelli - Roddy Doyle - Salani Editore

Per svolazzare ancora un po’… un pezzo del libro letto ad alta voce da Neri Marcorè

Per svolazzare ancora un po’ con Doyle…un libro intenso e profondo dell’eclettico autore

Condividi questo articolo sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *