Il momento privilegiato per la lettura in casa nostra è da sempre quel prezioso spazio di tempo in cui fa capolino la notte. Le luci si abbassano, le case sono più silenziose, l’energia del giorno lascia spazio all’intimità della sera e degli affetti familiari. E’ in quei momenti che le menti si lasciano trasportare con più malleabilità, i cuori sono più disposti ad abbandonarsi alla voce, il corpo finalmente rilassato dopo giochi e corse. Se durante il giorno il libro è fruito in autonomia diventando parte del gioco, osservato, maneggiato, spostato (anche questa è una prima forma di approccio alla lettura!), è solo con il calar della sera che le mie figlie si sintonizzano su una dimensione di “ascolto”.
A patto che sia rispettato il giusto setting, ossia:
- Luci soffuse: lo sguardo non è così distratto dall’ambiente circostante e si pone in modalità “intima”.
- Rumori al minimo: durante la lettura televisione, radio e altri dispositivi sono silenziosi.
- Posizione comoda: in braccio a me su una poltrona o sedute accanto nel letto o sul divano.
Un altro fattore determinante la buona riuscita di una lettura serale, per la mia esperienza, è la condivisione del libro. Le bambine devono essere partecipi della scelta, in questo modo hanno la possibilità di esprimere una preferenza, attivare una motivazione, essere coinvolte. Come ovviare al concreto rischio che si presentino con una lista infinita di libri? O che propongano per 20 giorni consecutivi la medesima lettura? Noi abbiamo concordato che un libro (o più se c’è tempo) è scelto da loro e uno da me.
Quali libri proporre? Potrebbe essere sensato prediligere letture pacate, magari con un testo in rima e musicale, letture che accompagnino la fantasia senza offrire eccessivi stimoli che potrebbero inficiare l’agognato (almeno per noi genitori!) sonno. E’ proprio di questi libri che vi parlo oggi. Vi racconto gli albi illustrati che in casa nostra sono i protagonisti assoluti da quando Ilde aveva circa 1 anno (preciso però che molto spesso optiamo anche per storie che nulla hanno a che vedere con il mondo dei sogni, libri amati in quel periodo e che, anche se “movimentati”, conciliano il rilassamento magari in modo divertente!).
Ed ora, i quattro albi illustrati, tutti italiani! Età di lettura? Dagli 0 mesi in poi…!
Lascia un commento