** Il terzo tema più votato riguarda i CLASSICI RIVISITATI: Fiabe classiche della tradizione popolare riproposte in versioni nuove sia come tipologia di libri che come rivisitazione della trama stessa.
** Pari merito con il precedente, è arrivato un tema che senz’altro spalancherà splendide finestre sul mondo: i LIBRI DIVULGATIVI. Ci riferiamo a quella produzione editoriale, ultimamente fiorente, che veicola informazioni di settore in modo originale, accattivante, coinvolgente, nella veste grafica, nel formato del libro, nelle parti iconografiche e narrative. Prepariamoci a un grande viaggio tra storia, geografia, scienze, arti, lingue…
** Incontriamo poi un tema evergreen e di sicuro successo con i bambini: i LIBRI DIVERTENTI. Quelli che strappano risate e scoprono i denti… non vediamo l’ora! (Abbiamo realizzato che sul blog raramente raccontiamo libri divertenti… siamo forse noiose?? gulp!)
** Questo è un tema interessante e articolato: il CAMBIAMENTO, inteso come trasformazione, crescita, fisica e interiore, spaziale, naturale…
** Proseguiamo con un tema vastissimo ma sempre entusiasmante: la NATURA.
** Questo tema è stato proposto da Chiara, membro prezioso del gruppo, bibliotecaria che scova perle di rara bellezza. Un tema solo in apparenza arcinoto: la RABBIA. Spesso molto richiesto, i consigli più diffusi sembrano limitarsi sempre ai medesimi titoli. È possibile scovare albi di qualità in cui la rabbia sia un tema presente nella narrazione, esplicitamente o trasversalmente, senza risultare didascalico?
** Gli STEREOTIPI DI GENERE: Come vengono rappresentate le differenze di genere nei libri? Rispetto ai libri classici oggi ci sono diverse proposte editoriali che tendono a scardinare immaginari precostituiti… Cosa ne pensiamo?
** Questo è uno di quei temi che potrebbe sembrare aver poco da dire ma che potenzialmente può farci scovare libri bellissimi e diversissimi tra loro: la CITTÀ.
** La parola LUCE è stata proposta quasi in modo sommesso da Anna, altro membro prezioso del gruppo. Si tratta di un tema intrigante che può aprire a diverse interpretazioni e, per una volta, desideriamo lasciare ampio spazio di azione per scovare…
** Anche in questo caso il tema ci sembra intrigante, oltre che molto ricco di prospettive: I QUATTRO ELEMENTI (acqua, aria, fuoco, terra).
** MAPPE E LUOGHI / MONDI LONTANI: e qui si viaggia!
** Infine, il jolly, un tema già trattato in passato che riscuote sempre interesse e successo: i SILENT BOOK (libri senza parole).
Cara Silvia,
Cara Ada,
Cari tutti,
Solo oggi ho letto questo post. Vi ringrazio davvero per la strada fatta insieme. Il nuovo nome mi piace moltissimo! Come pure i temi.
Buon cammino. Mi auguro di arrivare a un incrocio dove ritrovarci anche solo per un mese :*
Ana
PS: Maria….. anche con SB attendiamo incrocio ^_^
Cara Ana, grazie a te. Noi siamo sempre disponibili a confrontarci, i temi li conoscete, quindi…chissà ?
E brave Galline! Temi moooolto ampi, però: Sono curiosa di vedere come andrà
È vero, alcuni sono molto ampi, ma in realtà solo apparentemente. Alcuni temi che sembrano molto specifici in realtà racchiudono un filo rosso più debole perché di fatto non esprimono un concetto, ma una sola parola (lupi, nonni, sogni…) che si presta a mille spinte centrifughe. Siamo curiose, vedremo cosa salta fuori ? (Poi una volta facciamo un gemellaggio con Milano eh!)