Correva il giorno 20 maggio 2016 quando abbiamo inaugurato alla scuola primaria Italo Calvino lo spazio di lettura. Un luogo pensato a lungo da menti diverse che della collaborazione e integrazione delle competenze hanno fatto risorsa. Un percorso di diversi mesi, un budget limitatissimo ma un impegno collettivo di insegnanti, genitori e amici della scuola enorme. Ecco il nostro spazio lettura che inaugura e che da qui parte per iniziare a vivere, a riempirsi di libri, di idee e di parole narrate.
Se volete saperne di più sull’idea progettuale e avere indicazioni pratiche e concrete su come fare date una occhiata qui.
Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in giù, in posizione yoga. Col libro capovolto, si capisce.
(Cit. Se una notte d’inverno un viaggiatore – Italo Calvino)
Ciao Ada, ho letto con grande attenzione il bellissimo progetto che, passo per passo, ha portato alla realizzazione dello spazio lettura bella scuola delle tue figlie.
Ci ho ritrovato moltissimo della nostra esperienza, come se il solco, in fondo, sebbene siano passati tanti anni ormai, sia comunque lo stesso.
Non c’è bisogno che te lo dica quanta bellezza vi aspetti. Che emozione sia vedere la biblioteca riempirsi di occhi, orecchie e bocche curiose e voraci. Dopo 13 anni, ancora oggi, dopo il mio turno in biblioteca, torno sempre a casa carica di energia e di commozione.
Buone letture a voi e ai bambini ai quali leggerete o che apriranno un libro e se lo divoreranno da soli.
Il nostro slogan è Una biblioteca in ogni scuola e il vostro esempio, unito a quello di molto altri, non può che farci ben sperare.
Per sapere cosa abbiamo fatto nella scuola dei nostri figli, ti invito a visitare http://www.birbachilegge.it Buon lavoro, Alessandra