Vagamondo: Il giro del mondo in 17 libri

Silvia Sai
vagamondo

VAGAMONDO

Giorno 1: Il giro del mondo in 17 libri

Scaldiamo le ali facendo il giro del mondo con 17 letture, per bambini, ragazzi e adulti, che ci accompagneranno nel nostro vagabondare, prima di planare, di volta in volta in luoghi diversi.

ACS_0159

Inizierei il viaggio facendoci ispirare dai viaggiatori del passato, sfogliando l’ATLANTE DEI GRANDI ESPLORATORI (Donzelli) che ci racconta, con una grafica e illustrazioni meravigliose, i viaggi di 9 uomini e 2 donne alla scoperta del mondo, un libro originalissimo e imperdibile, godibile dai 9 anni, ma assai interessante anche per ragazzini e adulti.

Mi è piaciuta la scelta di viaggiatori non tutti così noti, le riflessioni, presenti in ogni capitolo, su cosa ha significato per i posteri quella particolare esplorazione. Molto stimolanti anche le riflessioni iniziali attorno a cosa sia significato viaggiare senza mappe, senza conoscenze: iniziare ben prima il viaggio, con l’immaginarsi mondi possibili.

Nel frattempo, mi immergerei nella lettura di IN VIAGGIO CON ERODOTO (Feltrinelli), conoscendo il grande storico greco attraverso le parole di Kapuscinski, noto reporter polacco, in un libro per adulti toccante e arricchente. Fine narratore, acuto osservatore, non solo del mondo esterno ma anche del mondo interiore e umano, Kapuscinski ci regala racconti personali e biografici legati a diversi Paesi in cui ha viaggiato, spesso rocambolescamente, per lavoro.

Starei ancora nel passato, accanto a un altro viaggiatore che merita di essere approfondito: MARCO POLO, VIAGGIO NELLA TERRA DEL DRAGONE (Jaca Book), ci permette di conoscere i viaggi del giovane veneziano, con le particolari e coloratissime illustrazioni di Han, che ho trovato molto originali. Marco Polo è un viaggiatore che ha ispirato altri viaggiatori e tutt’ora può trascinare il lettore verso mondi lontani. Lontano da casa per 26 lunghi anni, alla corte di Kublai Khan, Marco Polo era inviato dall’imperatore in giro per il suo regno, doveva essere i suoi occhi e riportare tutto.

Ancor più affascinante è leggere dei suoi viaggi seguendo la mappa IL VIAGGIO DI MARCO POLO da Venezia alla Cina e ritorno, della collana LE MILLE E UNA MAPPA (Giralangolo).

Leggerei poi un interessante racconto biografico tra albo e fumetto, la storia di Annie Kopchovsky che a 23 anni, a fine ‘800, si mise in testa di fare il giro del mondo in bicicletta partendo dagli Stati Uniti: ANNIE, IL VENTO IN TASCA (Sinnos), raccontato con la solita cura della casa editrice. Appassionante e incredibile, a pensarci, questo viaggio ricco di avventure, complicazioni, incontri e determinazione.

Mi sposterei ora nel mondo letterario con ATLANTE DEI LUOGHI IMMAGINATI (Giralangolo) che dà voce e forma ai luoghi immaginati da scrittori e scrittrici di diverse opere letterarie del passato (Stevenson, Collodi, Verne, Dumas, Carroll, per citarne alcuni), un bel modo per (ri)scoprire libri classici e scoprire luoghi della fantasia nelle tavole splendidamente illustrate da Pino Pace.

Possiamo ora ignorare il libro maestro del giro del mondo? IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI, nella versione graphic novel del romanzo di Jules Verne, edita in una nuova edizione da Tunuè, è un racconto entusiasmante, curatissimo nella grafica e nelle illustrazioni, appassionante nella sceneggiatura del testo. Consigliato dai 10 anni!

Suggerisco una pausa, per modo dire, inseguendo il palloncino giallo nascosto tra mille meravigliosi dettagli di THE YELLOW BALLOON, un viaggio senza parole che inizia sin dal frontespizio per girare tutto il mondo. Occorrerà una vista acuta per scorgere sempre il palloncino, ma anche il tappeto volante e la macchina blu; vi sorprenderà trovare personaggi letterari, luogo famosi e moltissime altre cose.

Continuiamo a divertirci seguendo i personaggi di Richard Scarry IN GIRO PER IL MONDO, un classico intramontabile, in cui i suoi vari personaggi si trovano a vivere diverse avventure principalmente in diverse città europee ma anche in altri luoghi del mondo. Imperdibile, soprattutto per i più piccoli ma anche per le prime letture autonome di gran soddisfazione.

Ravviverei ora la curiosità sfogliando MAPPE (ElectaKids), un capolavoro ormai conosciutissimo, accessibile a bambini di tutte le età, ragazzi ma anche adulti. Un libro di formato molto grande che raccoglie mappe tematiche di diversi Paesi (non tutti) nelle quali trovano spazio informazioni ti carattere geografico, culturale, architettonico, culinario, linguistico… il tutto rappresentato con simboli disegnati con grande vivacità.

E se vogliamo fare un passo in più nella conoscenza dei Paesi del mondo, soprattutto con i bambini più grandi, possiamo scegliere un libro abbastanza unico nel suo genere: IL LIBRO DEI GRANDI VIAGGI (Edt), un libro dal carattere enciclopedico con pagine dedicate a tutti i Paesi del mondo, corredate da un bell’apparato fotografico e informazioni interessate organizzate in modo intelligente in riquadri tematici.

Eccoci, ora siamo pronti a conoscere il mondo da punti di vista insoliti, per invogliare ognuno a scegliere il percorso che più lo stuzzica.

Possiamo viaggiare con le bandiere di tutti i Paesi, raccontate con grande e inaspettato fascino in 199 BANDIERE (Franco Cosimo Panini). Un libro di piccolo formato ma assai corposo nel quale troviamo tutte le bandiere del mondo suddivise in maniera tematica, cosicché potremo trovare accostate bandiere simili ma di Paesi assai lontani e diversi tra loro. Per nulla banale, questo viaggio ci porta a conoscere simbologia dei colori, la storia dei Paesi, il perché della scelta di un simbolo o di una forma, e anche la presenza di foglie e scritte nelle bandiere.

I più piccini potranno apprezzare un viaggio musicale con i canti popolari di diversi Paesi dei CANTI DAL MONDO (Curci Young), che offre la possibilità di ascoltare anche le canzoni con un collegamento ipertestuale.

Curiosi invece di sapere come i proverbi e i modi dire in italiano, si traducono o esistono nella lingua inglese, francese e spagnolo? Vi consiglio di leggere  UNA MELA AL GIORNO (Nomos), libro dedicato proprio al confronto, a volte assai stupefacente dei diversi modi di dire. Perché la lingua è sempre cultura e a volte alcune nostre espressioni sarebbero impensabili in altri Paesi. Correda il testo un apparato visivo davvero molto accattivante e originale. Un libro che consiglio agli adulti e ragazzi, per la parte di spiegazione dei diversi proverbi non così semplice, ma accessibile anche ai bambini nel conoscere e riflettere sulla diversità nel mondo.

Anche le piante possono accompagnarci in giro per il mondo, soprattutto se sono piante particolari o accomunate secondo criteri originali (altezza, radici, commestibili…). Stefano Bordiglioni dà voce alle piante in appassionanti racconti in prima persona nella bella novità VOCI DAL MONDO VERDE, arricchita dai bellissimi disegni di Irene Penazzi (Editoriale Scienza). Molte le informazioni e le curiosità, per nulla banali, in un progetto che mira a conoscere e salvaguardare la diversità delle specie.

Ci spostiamo su un orizzonti più spirituale perché CULT (Einaudi Ragazzi) ci porta a girare il mondo attraverso i diversi luoghi che collegano il mondo visibile con quello invisibile, non solo luoghi di culto architettonicamente diversi e strutturati ma anche luoghi naturali a cui l’uomo, nel tempo, ha attribuito caratteristiche sacre. Le illustrazioni di Pia Valentinis sono sempre di altissimo valore artistico e narrativo.

Terminiamo questo viaggio al fianco di Laurent Moreau, nel suo splendido albo illustrato di grande formato GIOCARE FUORI (Orecchio Acerbo). Due fratelli annoiati si avventurano fuori casa, e in un attimo inizia il loro cammino fantastico attraverso diversi luoghi del mondo, a fianco di moltissimi animali differenti: ad ogni cambio pagina un cambio ambiente mentre i bambini continuano a giocare. Al termine del loro viaggio e del libro, un’appendice con l’elenco di tutti gli animali incontrati e il loro stato di sopravvivenza nel mondo.

 

Che dite, vi è piaciuto il viaggio?

P.s. Dopo le copertine trovate tutti i riferimenti bibliografici relativi ai testi citati!

ATLANTE DEI GRANDI ESPLORATORI

Nove uomini e due donne alla scoperta del mondo

di Isabel Minhòs Martins e Bernardo P. Carvalho

Traduzione di Nina Babi

Donzelli, 2019

 

IN VIAGGIO CON ERODOTO

di Ryszard Kapuscinski

Traduzione di Vera Verdiani

Feltrinelli, 2005

 

MARCO POLO, Viaggio nella terra del dragone

di Patrik Oriesek, ill. Han

Traduzione di Fides Modesto

Jaca Book, 2020

 

IL VIAGGIO DI MARCO POLO da Venezia alla Cina e ritorno

di Pino Pace, ill. Allegra Agliardi

Edt, Collana LeMilleunaMappa, 2010

 

ANNIE, Il vento in tasca

di Roberta Balestrucci Fancelli, ill. Luogo Comune

Sinnos, 2019

 

ATLANTE DEI LUOGHI IMMAGINATI

Città, isole e paesi delle grandi storie

a cura di Anselmo Roveda, ill. di Marco Paci

Giralangolo, 2020

 

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI di Jules Verne

di Dauvillier, Soleilhac, Jouvray

Traduzione di Stefano Andrea Cresti

Tunuè – collana Tipitondi, 2020

 

THE YELLOW BALLOON

di Charlotte Dematons

Lemniscaat New York, 2013

 

IN GIRO PER IL MONDO

di Richard Scarry

Testo italiano di Leone Bosi

Mondadori, 2019 (e.o. 1966)

 

MAPPE

di Aleksandra Mizielińska e Daniel Mizieliński

Traduzione di Valentina Parisi

ElecatKids, 2016 

 

IL LIBRO DEI VIAGGI

Alla scoperta di tutti i paesi del mondo

di Malcolm Croft, ill. di Maggie Li

Edt / Lonely Planet Kids

 

199 BANDIERE. Forme, figure, colori

di Orith Kolodny

Traduzione di Antonella Vincenzi

Franco Cosimo Panini, 2019

 

CANTI DAL MONDO

Viaggio musicale alla ricerca dei popoli

di Cecilia Pizzorno e Ester Seritti, ill. Giulia Orecchia

Curci Young, 2020

 

UNA MELA AL GIORNO. Proverbi e modi di dire dal mondo

di Michela Tartaglia, ill. Daniele Simonelli

Nomos Edizioni, 2020

 

VOCI DAL MONDO VERDE. Le piante si raccontano

di Stefano Bordiglioni, ill. Irene Penazzi

Editoriale Scienza, 2020

 

CULT – 40 luoghi tra cielo e terra

di Giancarlo Ascari, ill. Pia Valentinis

Einaudi Ragazzi, 2020

 

GIOCARE FUORI

di Laurent Moreau

Traduzione di Paolo Cesari

Orecchio Acerbo, 2019

Condividi questo articolo sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *