Vagamondo: Sicilia


Ah, la Sicilia!
Vorrei iniziare il viaggio in questa splendida isola, dove spesso mi ritrovo a desiderare di essere, con la sua vegetazione, perché fiori e piante non sono solo elemento estetico ma l’essenza di questo luogo: sono i profumi e gli odori, il sole, i colori e la terra, sono il cibo e l’ombra per rifocillarsi.
Se aprirete l’albo illustrato di Lucia Scuderi (Donzelli) IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE, incontrerete tutto ciò, gli occhi si tufferanno negli splendidi acquerelli del plumbago, dell’arancio, della bouganvillea, del cactus, della passiflora, le narici odoreranno il profumo del gelsomino, scoprirete curiosità sul carrubo.
23 piante del Mediterraneo – ma qui si parla esplicitamente della Sicilia – di cui si raccontano origini, storia, caratteristiche, simbologia, tradizioni, usi alimentari, cosmetici, e pure consigli per la coltivazione.
Ora che abbiamo evocato l’atmosfera, possiamo immergerci nel racconto orale, nelle storie e nei miti che in questa terra vivono, nel passato come nel presente.
OMERO E’ STATO QUI, a firma di Nadia Terranova, è piccino ma elegantissimo, nell’edizione Bompiani con i disegni di Vanna Vinci, e l’eleganza non è solo quella della carta ma delle parole scelte con cura dalla scrittrice che omaggia la sua terra, in un evocare personaggi e avventure note ma da non dimenticare.
Cola Pesce, Ulisse, Scilla e Cariddi, Morgana… otto storie che trovano spazio ben preciso in quel lembo di terra dello stretto di Messina. Un libro prezioso per bambini dai 6 anni, perfetto anche in lettura ad alta voce.
Proseguiamo il nostro viaggio con lo scrittore che è per eccellenza lo scrittore siciliano: Andrea Camilleri, noto ai più come autore di libri per adulti, ha scritto anche storie per bambini.
Leggendo TOPIOPI’ * sembra davvero di essere in Sicilia, complici le illustrazioni di Giulia Orecchia, siamo catapultati accanto a Nenè e al suo amico pulcino, in un baglio, nel cortile soleggiato, nella penombra delle stanze, nel vialetto di cactus. Scritta in prima persona e ispirata a un ricordo personale dell’autore, la storia conquisterà bambini grandi e piccini, dai 3-4 anni.
Sicilia significa anche un’attualità densa di contrasti e ombre, di lotte e ingiustizie, di possibilità e limiti, di amore e odio.
Le storie narrate nei libri sono in grado di raccontare questioni “grandi” con un’intensa pacatezza, rara a vedersi nel gran vociare collettivo.
Ancor più evidenti sono i contrasti se ci spostiamo a Lampedusa, l’isola nell’isola, dove è ambientato il commovente e coinvolgente graphic novel LA MEMORIA DELLE TARTARUGHE MARINE, per adulti e ragazzi. In esso troviamo l’amore e l’odio per una terra, la solitudine e l’altruismo, le scelte di vita che portano due fratelli ad allontanarsi, anche se “quel sasso” te lo porti sempre dentro.
Sullo sfondo il tema dei migranti che sbarcano dal mare e l’incontro con l’Altro da sé, tema molto più centrale in CASA LAMPEDUSA* (Einaudi Ragazzi), romanzo breve e molto piacevole scritto da Antonio Ferrara, adatto a bambini dai 9 anni.
Nella stessa collana, “Semplicemente eroi” troviamo un altro bel libro scritto da Davide Morosinotto, dedicato alla persona di PEPPINO IMPASTATO, UN VOCE LIBERA *, ucciso dalla mafia. Entrambi i libri raccontano vicende drammatiche vicine al presente con uno stile fresco, scorrevole, coinvolgente.
Il nostro viaggio non potrebbe terminare senza dar voce a un libro che, grazie al film d’animazione di Lorenzo Mattotti, ha trovato un rinnovato interesse di pubblico. LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA di Dino Buzzati introduce un racconto esilarante e fantastico, con orsi e uomini e altri bizzarri personaggi, un mucchio di avventure e colpi di scena, con molti sottintesi e spunti di riflessione. La Sicilia nelle parole di Buzzati è ancor più magica.
Infine, un romanzo per i più grandi, un volume corposo di quelle saghe familiari che intrecciano indissolubilmente persone e luoghi, passato e presente, nel ritratto appassionante e memorabile della famiglia Florio. Mi riferisco, ovviamente, a I LEONI DI SICILIA, acclamato romanzo di Stefania Auci per Editrice Nord.
Il nostro viaggio termina qui, a domani per la prossima tappa!
(Gli * accanto ad alcuni titoli segnalano che il libro è stato recensito approfonditamente sul blog )
IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE
Storie, segreti, ricette intorno alle piante del Mediterraneo
di Lucia Scuderi
Donzelli, 2017
OMERO E’ STATO QUI
di Nadia Terranova
Bompiani, 2019
TOPIOPI’
di Andrea Camilleri, ill. Giulia Orecchia
Mondadori Ragazzi, 2016
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
di Dino Buzzati
Oscar Mondadori, 1977
LA MEMORIA DELLE TARTARUGHE MARINE
di Simona Binni
Tunuè, 2017
CASA LAMPEDUSA
di Antonio Ferrara
Einaudi Ragazzi, 2017
PEPPINO IMPASTATO
di Davide Morosinotto
Einaudi Ragazzi, 2017
I LEONI DI SICILIA
di Stefania Auci
Editrice Nord, 2019
Lascia un commento