Vagamondo: Spagna e Portogallo

Dalla Spagna e Portogallo mi aspettavo di più, essendo nostri vicini di casa. Che fatica trovare libri ambientati in quei Paesi! E’ forse la selezione che mi lascia meno soddisfatta, nonostante ci siano ottimi libri. Che dite, mi aiutate ad arricchirla? Sono sicura ci sia molto altro!

Spagna è certamente Picasso, ma è anche guerra civile e dittatura franchista, una parte (lunga) di storia ancora troppo poco ricordata. Il mio viaggio di ricerca mi ha condotto verso un libro che non conoscevo e che mi ha colpito moltissimo. L’ippocampo ha editato un albo illustrato di grande formato che racconta la vita di Pablo Picasso in particolar modo in rapporto alla sua terra di origine, la Spagna, la sua difficile situazione politica nel ‘900 e il suo quadro probabilmente più famoso, il Guernica. E PICASSO DIPINGE GUERNICA diventa così un viaggio che connette un Paese a uno dei suoi artisti simbolo concentrando in ampie pagine informazioni brevi ma precise ed efficaci, con un linguaggio grafico-visivo ben ragionato e originale nell’armonizzare fotografie d’epoca, dipinti, schizzi e testo scritto. Nella lettura si percepisce chiaramente la denuncia contro gli orrori della guerra (Guernica fu tra i primi paesi a subire un bombardamento aereo su civili) e su uno stato di dittatura e censura, l’urgenza di un uomo a esprimere tutta la sua rabbia contro un massacro assurdo attraverso la sua arte. Ma c’è di più, perché quella tela incredibile di 7 metri ci viene raccontata nei dettagli, mostrandoci il processo creativo, le diverse ipotesi e fasi, i dettagli e i significati. Interessantissimo, ancor di più perché è accessibile tranquillamente ai bambini, dai 6 anni, con la mediazione adulta ovviamente.
Restiamo sotto i bombardamenti nazi-fascisti nel pieno della guerra civile spagnola, non che sia piacevole ma è doveroso, soprattutto se questa storia ci viene raccontata anche da un altro punto di vista, quello di Tommaso, un ragazzo italiano dodicenne arrivato in un paesino basco, Durango, al seguito dei genitori impegnati come volontari nella lotta contro l’esercito franchista. A raccontarci questa storia, di finzione ma purtroppo con moltissimi riferimenti alla verità storica, è Alberto Melis in ALI NERE libro di narrativa vincitore di diversi riconoscimenti. Poco prima del bombardamento di Guernica, infatti, fu Durango a subire l’attacco aereo di bombardieri inviati da Mussolini in sostegno a Franco che causò più di trecento vittime civili, assolutamente innocenti. Il romanzo scorre benissimo, la scrittura è limpida e intensa, fluida come la trama che appassiona e tiene sospesi con il cuore in gola, grazie anche alla bella tessitura attorno alla storia di amicizia tra Tommaso e la spagnola Susa, per i quali Melis offre ritratti completi. In questo modo, l’esperienza di lettura che ne risulta non è solo quella di un forte impegno civile e di valore storico ma anche di una bellissima storia di amicizia e avventura. Il libro è consigliato dagli 11 anni.
Restiamo nella narrativa e nella Spagna vissuta da uno straniero, un italiano, anche se cambiamo momento storico, avvicinandoci a noi. In QUANDO LO STRANIERO SONO IO Davide Conati offre una storia che è racconto autobiografico. Da bambino infatti si trovò a traslocare diverse volte con la famiglia e nel libro ci racconta dell’ennesimo trasferimento, questa volta di Paese, deciso dal padre. Dall’Italia la famiglia si trova così a vivere in Spagna e a sperimentare cosa significhi essere straniero e vivere, o assumere, un’identità straniera. La narrazione è leggera e assai coinvolgente perché filtrata da una prospettiva interna, quella del Davide bambino, che non esita a condividere pensieri, anche in chiave ironica, rispetto alla situazione vissuta che è fatta di tante fatiche, rifiuti e diffidenze. Consigliato dai 10 anni.
Ora andiamo su un grande classico ma ravvivato da illustrazioni assolutamente perfette per questo tipo di narrazione: leggere il DON CHISCIOTTE riadattato (ma in versione integrale) da Martin Jenkins e illustrato da Chris Riddell è un’esperienza esilarante. Il personaggio di Don Chisciotte, con il suo carattere visionario, è intramontabile, così come lo sono le sue avventure assurde e divertentissime. In questa edizione, magnifica e perfetta per i ragazzini e adulti, le abbondanti illustrazioni a colori alternate a disegni rendono ancor più vivace e fresco lo spirito ironico del grande romanzo di Cervantes.
Ad albi illustrati scarseggiamo.
BARCELONA di David Pintor, edito da Kalandraka, le illustrazioni senza parole ripercorrono tutta la città con ironia e dettagli sfiziosi. Una passeggiata illustrata, un taccuino d’artista incantevole da sfogliare per immergersi davvero nella città e sognare un po’.
SULLA STRADA PER SIVIGLIA è un albo molto gradevole e divertente, impreziosito senza dubbio dalle illustrazioni di Miguel Tanco, originali e movimentate, ma l’ambientazione spagnola di fatto non c’è, se non nella citazione della città di Siviglia, e poi Granada, come destinazione finale. E’ comunque un buon libro in cui la parte visiva contribuisce a creare una certa ambientazione spagnola nelle tonalità cromatiche. Un musicante dall’abito rosso si avvia per il bosco, è diretto alla festa della musica di Siviglia, ma a un certo punto incontra un lupo…
L’albo forse più rappresentativo di questo percorso spagnolo è LA STORIA DEL TORO FERDINANDO*, scritto nel 1936 da Munro Leaf e illustrato in bianco e nero con tratto veloce ed espressivo da Robert Lawson. La bellissima storia di Ferdinando che amava starsene seduto ad annusare i fiori e un bel giorno si trovò nell’arena della corrida, è un racconto che, pur nella sua estrema semplicità, stimola empatia e significati plurimi di riflessione. Consigliatissimo, dai 4 anni.
Spostiamoci ora in Portogallo, con l’unico albo illustrato lì ambientato che sono riuscita a scovare. TRAM 28 racconta la storia di Amedeo, tranviere della famosa linea 28 a Lisbona. Uomo abitudinario e sensibile, nei molti anni di lavoro, mentre si inerpica su e giù per le stradine di Lisbona, ha messo a punto diverse manovre tattiche per favorire il passo decisivo tra due innamorati non dichiarati (e sono tanti che viaggiano sul tram 28!). Le illustrazioni di Magali Le Huche fanno affiorare quel tono divertito che contraddistingue la narrazione di Calì, in cui l’amore è certamente al centro ma non in maniera sdolcinata. Consigliato dai 4 anni.
Eccoci al gran finale, in cui vi consiglio un libro, anzi un librone, di narrativa ambientato nella sua prima parte proprio a Lisbona. LA SCIMMIA DELL’ASSASSINO è novità 2020 di Iperborea che porta in Italia il libro di Jakob Wegelius, autore di La leggenda di Sally Jones, albo illustrato edito da Orecchio Acerbo. Il romanzo è un bel mattone, come si suol dire, ma cattura abbastanza velocemente nella trama avventurosa e fantastica con protagonista sempre la scimmia Sally Jones, di cui leggiamo pensieri e stati d’animo. Come nei più classici romanzi d’avventura, ci sono diverse cose: misteri da svelare, un’ingiustizia da appianare, inseguimenti da schivare, alleati da trovare, soluzioni, enigmi, una lotta contro il tempo, e poi ancora tanti personaggi, amori, affetti, amicizie. Sebbene la storia porti, da un certo punto in poi, in giro per il mondo, nella prima parte la città di Lisbona, con le sue strade, il suo fado e le sue atmosfere si percepisce benissimo. Consigliato dai 10 anni, ma è uno di quei libri senza età!
E PICASSO DIPINGE GUERNICA
Alain Serres
Traduzione di Fabrizio Ascari
Ippocampo Edizioni, 2009
(dai 7 anni)
ALI NERE
Alberto Melis
Notes Edizioni, 2018
(dai 11 anni)
QUANDO LO STRANIERO SONO IO
David Conati, ill. Sergio Varbella
Einaudi Ragazzi, 2017
(dai 10 anni)
DON CHISCIOTTE
Martin Jenkins, ill. Chris Riddell
Traduzione di Silvia Cavenaghi
Il Castoro, 2013
(dai 10 anni)
BARCELONA
David Pintor
Kalandraka, 2019
SULLA STRADA PER SIVIGLIA
Pierre Lancelin, ill. Miguel Tanco
Traduzione di Berenice Capatti
Arka Edizioni, 2004
(dai 3 anni)
LA STORIA DEL TORO FERDINANDO
Munro Leaf, ill. Robert Lawson
Traduzione di Beatrice Masini
Fabbri Editori, 2017
(dai 4 anni)
TRAM 28
Davide Calì, ill. Magali Le Huche
Traduzione di Cinzia Di Dio La Leggia
Curci Young, 2017
(dai 5 anni)
LA SCIMMIA DELL’ASSASSINO
Jakob Wegelius
Traduzione Laura Cangemi
Iperborea, 2020
(dai 9 anni)
Lascia un commento