Wonder

Ada

A me non piacciono i libri. Mi annoio a leggere….veramente solo uno mi è piaciuto. Quando lo leggevo non riuscivo a smettere, lo leggevo anche mentre facevo colazione. Sempre. Fino a che non l’ho finito. Si chiamava Wonder

[Halima 12 anni]

wonder | R.J.Palacio | Giunti Editore

E se le parole di Halima non bastano, sappiate che io sono stata sveglia fino alle tre di notte pur di finire questo piccolo gioiello di narrativa americana. Wonder, scritto da R.J.Palacio, pseudonimo utilizzato per l’uscita del libro da  Raquel Jaramillo, è stato pubblicato in Italia da Giunti nel 2013 ed è stato oggetto di numerosissime ristampe.

Racconta la storia di August, un ragazzino che ha avuto vita difficile, affetto dalla sindrome di Treacher-Collins, con una deformazione craniofacciale che agli occhi degli altri lo fa apparire “uno zombie”, allontana spaventati i bambini e fa scappare in fretta gli adulti per paura che ai propri figli scappi qualche parola sbagliata.

Auggie, così è soprannominato in famiglia, ha una mamma e un papà che da quando è nato hanno fatto di tutto per proteggerlo, ha una sorella, Via, che gli vuole bene e per cui Auggie è normale ed ha subito tante e tali operazioni che fino all’età di dieci anni non è mai riuscito ad andare a scuola.

Arriva il momento in cui i genitori decidono, con grande fatica e preoccupazione, che August non può continuare a vivere in una bolla e deve prendere contatto con il mondo dei suoi coetanei. Decidono dunque di fargli iniziare la scuola, la prima media, una classe nuova per tutti, per lui un po’ di più.

Inizia una storia fatta di alti e bassi: ci sono le fatiche e i dolori del cuore, profondi, del piccolo August che viene deriso, isolato da Justin e dalla sua banda di amici ma ci sono anche i racconti delle grandi amicizie nate pian piano nella sua vita come quelle con Summer e con Jack.

Ogni mese il Signor Brown, professore della sua classe, scriveva alla lavagna un precetto, le chiamava “regole che riguardano cose molto importanti”. Quello del mese di settembre

Quando ti viene data la possibilità di scegliere
se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile.

Ecco August, sceglie di essere gentile, sempre. E con la sua gentilezza abbatte muri e barriere, sostiene gli sguardi, conquista i cuori. Fino al finale entusiasmante e in cui fatichi a trattenere le lacrime.

La storia si articola in 8 capitoli, che si aprono con una citazione, un estratto di un testo musicale o teatrale. Ogni capitolo è un racconto in prima persona di uno dei protagonisti del libro, voci differenti che vivono la scuola e l’amicizia e la complessità di stare vicino ad August. Racconti in cui ognuno porta  la “sua” diversità, la sua fatica di stare al mondo che diviene poi il filo rosso che lega le vite di ciascuno a quella di August, che si porta scritta in faccia la fatica più grande.

August

E’ il più grande […] colui la cui forza trascina il maggior numero di cuori grazie al richiamo del proprio

Un romanzo che si legge tutto di un fiato, un po’ perchè non puoi non immedesimarti e fare il tifo per il protagonista, un po’ per il continuo cambio dei punti di vista che ti fa innamorare anche degli altri ragazzi le cui vite stanno dentro il romanzo. E’ scritto con semplicità e vivacità questo romanzo, ogni capitolo diviso a sua volta in tanti brevi paragrafi che danno un ritmo narrativo incalzante e che invita anche il lettore più sfaticato a proseguire.

Un libro che parla di disabilità ma ne parla raccontando le vite, senza pietismi, svelando i pensieri degli altri in tutta onestà. Parla davvero di August ma anche di chi fa fatica ad essergli amico. August è un vero campione di autostima e di spirito di determinazione ma ci fa toccare anche le corde profonde del dolore e della delusione che derivano dall’essersi affidato a qualcuno, senza filtri, per sentirsi traditi.

Ci sono stati numerosi sequel di questo romanzo, ma ammetto di non aver avuto il coraggio di leggerli…ho paura di rovinare l’incanto di questo primo che mi ha riempito di parole e coraggio per molto tempo. Ecco lo consiglio a tutti, adulti e ragazzi, proprio perchè ciascuno qui può trovare il coraggio di essere sè stesso.

WONDER
R.J. Palacio
Traduzione di Alessandra Orcese
Giunti Editore
Anno di pubblicazione: 2017 (1 ed. 2013)
14 x 21,5 cm.
Prezzo di copertina: 12 euro
Età di lettura: dagli 11 anni

Condividi questo articolo sui social

5 risposte a “Wonder”

  1. MARIAM ha detto:

    Uno dei libri più belli che io abbia mai letto in tutta la mia vita

  2. Atty ha detto:

    Questo libro é bellissimo, educativo e molto interessante

  3. Gomitoliamo Blog ha detto:

    Libro meraviglioso, quando l’ho letto non ho potuto fare a meno di riflettere sul concetto di “diversità”. Grazie e buona giornata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *