Solo chi è passato per un po’ di giorni può davvero apprezzare questo albo delicato e che va dritto al profondo. Si dice che Il catalogo dei giorni, scritto da Luca Tortolini e illustrati da Daniela Tieni – Kite Edizioni, sia un albo per adolescenti. Penso invece che sia un albo per persone la cui biografia sia piena di cose capitate, indipendentemente dall’età, per lettori abituati a guardarsi dentro.
Il catalogo dei giorni


Già i risguardi ci portano dentro al senso della storia: due sirene dalla lunga coda che sorreggono un sole in apertura e una luna in chiusura. L’inizio e la fine del giorno, la luce e il buio che accompagnano la nostra vita. Le sirene, esseri mitologici e simbolici, che nella iconografia storica avevano la funzione di accompagnare i morti nell’aldilà con il loro canto, sbucano in diverse pagine del libro come ad accompagnare uno squarcio e una visione di conoscenza.
Sfogli le pagine del libro e ti volti a guardare la vita passata. Impossibile non riconoscersi. Le parole sono semplici ma hanno quella grandezza poetica, che a pochi appartiene, di saper accompagnare, con immediatezza, in profonde immersioni e visioni. Un adulto legge dietro il testo una miriade di accadimenti e giorni della propria vita. Un ragazzo potrà coglierne più semplicemente il messaggio per ciò che fino ad allora ha vissuto.
Ci sono persone che attraversano la vita unicamente aspettando, che ogni giorno passi e arrivi quello successivo. Quasi una sequenza in stop motion quella che ci regala l’illustratrice, scatti di accadimenti senza una vera e propria storia che non sia quella di arrivare al giorno successivo.

Ci sono giorni in cui sogni e i sogni sono di una precisione sconcertante.

Ogni giorno è raccontato in una doppia pagina e lo sguardo è quello dell’osservatore esterno, quasi le giornate fossero un palcoscenico di un teatro. Gli stati d’animo del racconto vengono sottolineati nella storia attraverso illustrazioni simboliche: una coperta fatta di sole che non riesce a scaldare i giorni freddi di un pieno agosto
una manica strappata di una camicia per i giorni feriti e pieni di rancore
un pagliaccesco insieme di personaggi che costituiscono il mondo che vogliamo lasciarci alle spalle.

Un albo sicuramente coraggioso, che si rivolge a chi magari normalmente albi non li acquista, ma che parla tanto, a volte di più di quello che migliaia di parole di un testo scritto possono dire, perchè ognuno lo fa parlare a modo suo, ci legge dentro la sua vita, le sue gioie e le sue tristezze. Questa sera lo chiudo dopo averlo sfogliato nuovamente…chissà che giornata sarà domani?
Giulia (13 anni) dopo averlo letto me lo descrive così (proprio anche con l’emoticon)…
É una presentazione della vita, degli alti e bassi da affrontare, ti mette davanti ad uno specchio e ti invita a riflettere sull’importanza di ogni tuo gesto ?
IL CATALOGO DEI GIORNI
Luca Tortolini (testo), Daniela Tieni (illustrazioni)
Kite Edizioni
Anno di pubblicazione: 2017
pp. 17 x 24 cm, cop. cartonata
Prezzo di copertina: 15,00 euro
Età di lettura: dai 15 anni
Lascia un commento