Unire le fiabe tradizionali e il fumetto parrebbe un’eresia. Ma se a farlo è un’autrice/illustratrice premio H.C. Andersen dal raro talento espressivo, tutto si può fare, e con risultati inaspettati e sorprendenti.
Fiabe a fumetti, scritto e disegnato da Rotraut Susanne Berner, edito in Italia da Quodlibet/Ottimomassimo è un bel libro colorato e vivace che raccoglie 8 fiabe classiche.
Alcune più note (Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Il principe Ranocchio, Pollicino), altre forse meno conosciute (Madama Holle, Jorinda e Joringhel, La fortuna di Hans, Hans mio porcospino).
Si propone come una lettura divertente in cui i bambini ritroveranno (o scopriranno) personaggi e trame rinfrescate da spumeggianti illustrazioni a fumetto e testi dinamici e umoristici.
Fiabe a fumetti


La Berner sceglie di seguire la struttura classica delle storie, mantenendo fede ai personaggi e ai passaggi cruciali di senso pur rendendosi necessaria una sintesi, per ritrarre in 4/5 pagine una intera fiaba. Ma, e qui risiede la bravura della Berner, l’estrema sintesi di testi e immagini si risolve in umorismo e ironia, cadenzando un ritmo sostenuto, a volte accelerato.
L’immaginario è dunque familiare ma stravolto, o meglio, tradotto in un nuovo linguaggio (questo è il fumetto in fin dei conti no?). E’ un linguaggio che gioca moltissimo con la libera disposizione di testo e disegni nella pagina, creando tavole mosse e creative, occupando spazi verticali e orizzontali, doppie pagine o porzioni minuscole.
Le parole scritte giocano con le immagini, ora si inseriscono in classici fumetti, ora in riquadri, ora seguono le linee dei disegni, occupando spazi vuoti. L’effetto visivo che ne risulta è quello di tavole piene di vita e dettagli, spesso affollate. Si potrebbe pensare che ciò provochi un’impressione di confusione, ma non è così, e in questo la Berner sfrutta tutta la sua capacità espressiva nel rappresentare storie brulicanti e dense di dettagli (suoi sono alcuni famosi Wimmelbuch e le storie di Carletto).
A ben vedere, la narrazione si avvale anche di un ottimo uso dei colori, vivaci senza risultare rumorosi, con tinte pastello che ben si accordano al tema fiabesco, chiari, luminosi, freschi.
L’espressività dei personaggi è meravigliosa e si accorda ad alcuni ritratti bellissimi o inaspettati, un po’ irriverenti: i personaggi femminili di Madama Holle sono meravigliosi (la vedova sorseggia vino rosso e fuma una sigaretta), Pollicino è delizioso così come Hans mio porcospino, Raperonzolo e il principe inaspettati nel loro ritratto senza vestiti sotto un piumino appena essersi conosciuti, il lupo splendido col cappotto e cappello, e la nonna che vive in un caravan…
E infine la chicca, vero tocco da maestra: ogni fiaba è preceduta da una pagina raffigurante una poltrona ripresa di spalle da cui sporge una cuffierta da nonna e un libro in lettura. Chiaramente, una nonnina raccontafiabe. Ad ascoltarla, all’inizio solo un paio di animaletti, cui se ne aggiungono di volta in volta altri con il procedere delle fiabe. Ma sarà davvero una nonnina? E perché a introduzione dell’ultima fiaba tutti gli animali fuggono terrorizzati? Non vi svelo da chi o cosa fuggono, ma se indovinate quale è l’ultima fiaba, forse un’idea ve la fate…
Una lettura divertente e piacevole che consiglierei in lettura autonoma dai 7 anni, condivisa anche prima.
FIABE A FUMETTI
Rotraut Susanne Berner
Traduzione di Marcella Majnoni
Quodlibet/Ottimomassimo
Anno di pubblicazione: 2017
56 pp. | 21 x 28 cm.
Prezzo di copertina: 17,50 euro
Età di lettura: dai 5 anni
Clicca sul cuore per acquistare il libro da SEMOLA!
E’ una GiocoLibreria indipendente. Perché l’abbiamo scelta, quali le condizioni di spedizione, cosa ci guadagniamo noi: qui spieghiamo tutto.
Lascia un commento