Soddisfazione e gratitudine, dicevamo.
Soddisfazione, perché l’impegno profuso per far germogliare questo progetto è stato molto, e ora che sono trascorsi più di due mesi dall’inizio ci avviciniamo alla conclusione, e crediamo di avere fatto qualcosa di bello, che potrà fiorire ancor meglio se continueremo ad annaffiare.
Soddisfazione quando la narrazione di Ada riesce a catturare, oltre che i più piccoli, anche i ragazzini che, nonostante la musica sul cellulare, restano lí, seduti ad ascoltare e commentare.
Soddisfazione perché quando vedi i bambini partecipare con grande partecipazione alle storie lette dai nostri volontari, capisci che hai trovato ciò che cercavi: lettori affamati di storie, di emozioni, di relazioni, di bellezza.
Soddisfazione perché quando, del tutto spontaneamente, i bambini più grandi prendono in mano il libro e iniziano a leggerlo ai più piccoli, che siano fratelli, amici o sconosciuti, comprendi che è vero ciò che pensi: la lettura è libertà.
Soddisfazione perché i libri esposti sono tutti spariti dopo un’ora. Un anno nella foresta ha girato sottobraccio di un bimbo per tutto il pomeriggio, Garrincha e Pesi Massimi pure, e il Rinofante, che non era tra i libri in mostra ma l’avevamo con noi per leggerlo ad alta voce, è così tanto piaciuto a 4 bambine che se lo stavano litigando per tenerselo… come non lasciarglielo dietro promessa solenne di restituircelo?
Gratitudine perché tutto ciò non sarebbe possibile senza i nostri volontari. Perché se è vero che ideazione e progettazione e tutto il dietro alle quinte è opera nostra, è anche vero che abbiamo amici fantastici che ci ascoltano, propongono, stimolano, e volano con noi.
E questa è una lezione importante: qualsiasi idea avrai, non potrai mai realizzarla da solo; può essere anche il progetto più bello del mondo ma se non compi un lavoro quotidiano per intessere e coltivare relazioni e trasmettere e condividere la passione, il terreno non sarà mai fertile.
E quindi diciamo che a questo punto siamo molto orgogliose e grate.
Perché quando vedi, come ieri, il gruppetto di preadolescenti inquieti che quando si rompono le righe dopo la narrazione e la merenda sarà difficile trattenerli per ascoltare e leggere dei libri … sappiamo a chi affidarli. Sabrina… lei proprio ci sa fare, potrebbe leggergli di tutto che loro ascoltano. Ieri li ha conquistati con Cappuccetto Rosso!
E poi c’è Matteo che ama e legge i silent book, e Claudia, Francesca, Giusy, Daniela, Anna… e tutti gli altri.
Gratitudine perché in questo progetto i lettori si sono adattati a leggere in luoghi scomodi, sporchi, disturbati, in cui l’atmosfera accogliente la devi creare o scovare tu, non la trovi già bella pronta.
Gratitudine perché capita che i bambini vogliano leggere loro ai nostri volontari e questa è fiducia, scambio.
Gratitudine perché, come nelle altre inaugurazioni, c’è stata qualche famiglia proveniente da altre parti della città, è entrata in questi quartieri e in queste case forse per la prima volta.
Questo era uno degli obiettivi principali di questo progetto: aprire i libri, aprire le porte delle case, aprire i quartieri, abbattere muri e diffidenze.
Lascia un commento