Libri per piccolissimi #2

Silvia Sai

Delle nostre vicissitudini familiari con i libri e la secondogenita ho già avuto modo di scrivere. In breve:
Ilde fin da piccolissima amava le storie, si abbandonava alla mia voce e al racconto, forse perché le dedicavo più tempo.
Tina, a 14 mesi, ha un rapporto “fisico” e autonomo con la lettura, forse perché le dedico meno tempo. Non è che non abbia confidenza con i libri, perché di riflesso ascolta molte più storie di quanto sia stata l’esperienza della sorella alla sua stessa età. Semplicemente, ha un approccio diciamo… dinamico alla lettura.

Tina trotterella per casa acchiappando libri qua e là, li scova sotto il letto, li afferra sulla mensola, li sfoglia sul divano, ci inciampa sul pavimento.
Li prende in mano, li osserva, li apre, li sfoglia, produce gridolini e suoni vari.

Non tutti i libri cartonati sono facilmente sfogliabili dalle sue piccole manine. Anche i libri con alette da sollevare, che ama molto, non sempre sono gestibili in autonomia.

Così ho deciso di offrirle due proposte che potesse gustarsi in totale autonomia: ho assecondato i suoi interessi, diciamo così. Quando nacque Ilde la mia compare di blog, Ada, mi passò alcuni libri caduti in disuso tra le sue figlie ormai grandicelle, fra i quali “Una bella giornata. Minibiblioteca” di Amanda Gulliver, Ape Junior.
In un recente viaggio a Londra, inoltre, ho acquistato una deliziosa novità editoriale a firma Janet e Allan Ahlberg. “Baby’s Big Box of little books” rappresenta una versione nuova del libro di successo “The baby’s  catalogue“, un classico  nel mondo anglosassone, scritto da Allan Ahlberg e illustrato da Janet, sua prima moglie scomparsa nel 1994, che presenta famiglie in diverse situazioni quotidiane. I due autori sono stati pluripremiati (per ben due volte con la prestigiosa Kate Greenaway Medal), tra i loro successi ricordiamo “Each Peach Pear Plum” e “The Jolly Postman“, anche se purtroppo non hanno incontrato molto spazio nel mercato editoriale italiano.

Le due proposte sono simili e si rispecchiano, sia nella forma che nel contenuto. Entrambi sono cofanetti di cartone rigido e quasi indistruttibile che racchiudono libricini con semplici figure accompagnate da un’unica parola descrittiva.
Piccoli  quadrotti con pochissime pagine cartonate di alto spessore.

La Minibiblioteca di Ape Junior (anch’esso edito originariamente in inglese) contiene 15 libricini, ognuno dedicato a un tema diverso afferente alla vita quotidiana dei bambini: l’asilo, la casa, la famiglia, il giardino, le vacanze, il corpo, la nanna…. Le figure sono molto varie e i colori piuttosto definiti.

libri per piccolissimi

Baby’s Big Box of little books contiene invece 9 libricini che, pur raccontando la vita quotidiana, si concentrano maggiormente sulle figure umane e sulle azioni in essere, meno sui singoli oggetti come nella proposta precedente. Troviamo illustrate con tratto delicato ed espressivo e colori pastellati alcune situazioni e momenti familiari: la colazione, i giochi al parco, il vestirsi, il bagno, la buonanotte, ma alcune scene, ovviamente con varianti, si ripetono nei diversi libri perché la stessa azione può ovviamente esistere più volte in diversi momenti della giornata, come la lettura di un libro, i giochi, il momento delle coccole. Come prevedibile, essendo un libro inglese, incontriamo bambini appartenenti a diverse razze. E curiosamente, ben venga!, notiamo molto presente la figura del papà: ancor più della mamma lo si vede impegnato in attività di cura dei bambini, dal cambiare il pannolino, al gioco, alla preparazione della pappa, alle passeggiate.

libri per piccolissimi
libri per piccolissimi
libri per piccolissimi

Inutile dire che Tina ha accolto con grande entusiasmo queste proposte. Inutile dire, ma lo dico, che queste soluzioni editoriali presentano diversi vantaggi:

– Sono indistruttibili (o quasi).
– Sono leggeri, trasportabili, stanno nella mano di un bambino, ma anche in borsa per le passeggiate o al ristorante.
– Sono maneggevoli, si sfogliano praticamente da soli tra le dita, favorendo dunque l’esperienza autonoma del libro.
– Ogni pagina ha una singola immagine chiara raffigurante oggetti e persone afferenti alla vita quotidiana nella quale il bambino può riconoscersi e a partire dalle quali l’adulto può instaurare un dialogo, anche per l’apprendimento delle prime parole.
– Adulto e bambino possono sfogliarli insieme in breve tempo, sono perciò adatti ad essere letti “al volo”.
– Sono molto utili anche quando il bambino è nella fase riempi-svuota (avete presente no??): Tina si diverte molto a infilare i libricini in borse e sacchetti.
– Non sono disdegnati nemmeno dai più grandicelli che potrebbero divertirsi  a usarli come libri per le bambole o anche loro a infilarli in borsa come i “grandi” (Ilde lo fa…).
– E se temete il riordino….ecco, sistemare i libri-cubotti nella scatola è un ottimo esercizio logico e manuale di incastro!

Un unico svantaggio c’è, lo ammetto. Potreste scovare libricini sparsi per casa, sotto il tappeto, nella dispensa, dentro al cassetto delle posate, o forse nella vostra borsa quando siete al lavoro, già. Ma ne vale la pena, no?

Silvia

UNA BELLA GIORNATA. LA MINIBIBLIOTECA
Amanda Gulliver (illustrazioni), Pat Hegarty (testo)
Ape Junior (Salani)
Anno di pubblicazione 2008
Prezzo di copertina: 15,90 euro

BABY’S BIG BOX OF LITTLE BOOKS
Janet e Allan Ahlberg (illustrazioni e testo) 
Puffin Books
Anno di pubblicazione: 2016
Prezzo di copertina: 9,99 sterline

Per svolazzare ancora un po’:

Una personale intervista recente (in inglese) a Allan Ahlberg sul Telegraph. Condivido molto queste sue parole finali “But I think it’s a mistake to think that a book for little children has to be like a glass of water so that every single element in it is accessible and clear and understood by a three-year-old. If they don’t understand something, they will ask“.

– Jessica Ahlberg, figlia d’arte e anch’essa illustratrice, si racconta.

– Un video di Each Peach Plumb letto in inglese.

Condividi questo articolo sui social

2 risposte a “Libri per piccolissimi #2”

  1. scaffalebasso ha detto:

    Belli belli bellissimi!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *