Vagamondo: Londra

Oggi voliamo a Londra!
Tappa forse non così originale ma interessante da attraversare con i libri per bambini e ragazzi lì ambientati.
Alcuni libri non sono in questa selezione perché ancora non ho avuto modo di leggerli, ma sono segnati nel mio taccuino, molti altri mi sono certamente sfuggiti per cui, attendo i vostri consigli!

Iniziamo con i classici.
OLIVER TWIST (1837) fu primo romanzo di lingua inglese ad avere come protagonista un ragazzo. Può essere questa l’occasione di (ri)prendere in mano il classico di Charles Dickens e addentrarci nella Londra sudicia e rumorosa della Rivoluzione Industriale, in una storia di denuncia sociale. Consiglio l’edizione integrale BUR Ragazzi, che sempre consiglio per le buone traduzioni.
Proseguiamo con Charles Dickens scoprendo invece una Londra natalizia ne IL CANTO DI NATALE, altro intramontabile classico scritto nel 1843 che vi consiglio di leggere nell’edizione Bur Deluxe: in questa elegante edizione anche il più cinico Ebenezer Scrooge vi sembrerà più dolce. Il libro si presta benissimo ad una lettura condivisa ad alta voce.
Tutti pensiamo di conoscere PETER PAN, vero? Sbagliato. Leggere l’edizione integrale è un’esperienza totalizzante, per i bambini ma anche per gli adulti, una lettura di avventura e fantasia ma anche densa di ironia, provocazioni, disincanto e di significati stratificati. Non c’è solo il luccichio, ma un linguaggio articolato e per nulla banale che senza remore tocca temi toccanti, oggi, come la morte. L’edizione che vi consiglio è quella di LupoGuido, un volumone elegantissimo e piuttosto corposo, con magnifiche illustrazioni di Tatjana Hauptman e l’ottima traduzione di Marta Barone.
Detto ciò, qui di Londra c’è poco. Perché la casa editrice ha scelto di portare nel suo catalogo il libro Peter e Wendy, e non PETER PAN E I GIARDINI DI KENSINGTON (1906) dove si conosce tutto ciò che è avvenuto in principio, Peter allontanato da casa, le fate nei giardini… Questa lettura è di una profondità disarmante, avvolta da un’atmosfera per taluni malinconica, perturbante, ma assai affascinante, e ovviamente è ambientata nei giardini di Kensington dove oggi c’è una statua di Peter Pan. Vi consiglio l’edizione Bur Deluxe con le splendide illustrazioni originali di Arthur Rackham, il volume comprende entrambi i libri.
Riassumendo: se volete leggere Peter Pan controllate se l’edizione è integrale o meno e se comprende anche I giardini di Kensington o meno. Così sapete cosa vi apprestate a leggere!
L’edizione di Ippocampo con le illustrazioni e gli inserti cartotecnici di MinaLima è altrettanto affascinante, anche se meno poetica e più giocosa. Se non sapete di cosa parlo, sul sito della casa editrice potete vedere in un breve video l’interno del libro.
Altro caso di romanzo integrale che disattende le aspettative del lettore abituato alla versione disneyana è MARY POPPINS (1934), strepitoso romanzo di Pamela Travers, ambientato anch’esso a Londra. Leggere il libro, che sia nell’edizione Bompiani, BUR o nella versione integrale illustrata da Julia Sarda, la dolce tata magica, di dolce conserva ben poco. Anche questa una lettura meravigliosa ma basta essere preparati!
Suggerisco ora di andare a spasso per Londra, tra metropolitane, magazzini e Portobello con il simpaticissimo orsetto dal montgomery blu e cappello rosso nato dalla penna di Michael Bond nel 1958. L’ORSO PADDINGTON è un libro illustrato, con deliziosi disegni originali in bianco e nero di Peggy Fortnum, suddiviso in capitoli e per questo perfetto per bambini piccoli che desiderano storie un po’ più lunghe. Raccontato con perfetta ironia e humor inglese.
Un altro classico, più recente, è il GGG in cui scopriamo Londra principalmente attraverso il palazzo della regina, nelle parti conclusive ed esilaranti del libro. Non dobbiamo aggiungere altro su Roald Dahl, vero?
Restiamo ancora a Buckingham Palace, e a scene divertenti e imbarazzanti di pasti consumati con la Regina, leggendo l’originale albo illustrato A CENA CON LA REGINA, dove Nina, una bambina che non ama le buone maniere, riceve un inaspettato invito a cena con sua maestà la Regina, a palazzo. Ve lo consiglio davvero!
Spostiamoci in una Londra contemporanea ma fantastica, con un classico contemporaneo che non credo abbia bisogno di alcuna rappresentazione. HARRY POTTER contiene riferimenti a diversi luoghi di Londra, anche se è ambientato perlopiù nell’istituto immaginario di magia di Hogwarts, che si immagina essere in Scozia.
C’è un altro romanzo, perfetto dagli 11 anni, che può essere annoverato nei classici contemporanei: IL MISTERO DEL LONDON EYE è un libro strepitoso, in cui l’ambientazione londinese emerge in modo netto. Un giallo, un’avventura da affrontare, un mistero inspiegabile, un percorso di crescita e consapevolezza, la diversità senza pietismo e stigma.
E’ giunto il momento di albi illustrati. Amy De La Haye e Emily Sutton firmano due deliziosi libri ambientati a Londra con protagonista la bambina Clara. In CLARA BUTTON A LONDRA la storia si dipana per le strade di Londra ma principalmente nel Victoria and Albert Museum, mentre in UN MATRIMONIO A SORPRESA, l’ambientazione è più frammentata ma sempre nella città.
Due libri in cui perdersi nelle splendidamente dettagliate illustrazioni e nella bella storia.
Vi porterei ora nella Londra anni ’50, nel dopoguerra, una città cupa dove però non mancano lampi di luce e speranza. E’ l’ambientazione di NELLA CITTA’ UNA ROSA, romanzo di Rumer Godden, scrittrice inglese che amo molto, edita in Italia da Bompiani. Anche in questo libro la Godden dà prova di grandissime abilità narrative, sia nella splendida scrittura che nella costruzione di trama e personaggi, che qui sono diversi e tutti perfettamente caratterizzati. La protagonista è una bambina di undici anni, Lovejoy, piuttosto sola, che nutre il forse desiderio di avere un proprio giardino, dove piantare semi e coltivare una rosa…
Quasi a conclusione del nostro viaggio, concedetemi un’eccezione perché vi porto lontano da Londra per andare a St. Helen, un paese nel Nord-Ovest dell’Inghilterra dove è cresciuta Lilian Parr, una donna, una calciatrice, talentuosissima, che lottò per i diritti delle donne nello sport e non solo. Siamo nella prima metà del ‘900 e l’attenzione per il calcio, anche femminile, inizia a farsi strada, ma per le donne è una strada tutta in salita. Il contesto è quello operaio, delle fabbriche di munizioni, perché le donne erano impiegate in quello durante la guerra, e tra i caseggiati di mattoni rossi e cemento grigio, c’erano i cortili interni, dove una striscia tracciata con vernice bianca sul muro diventata la porta per il gol.
E’ qui che ci porta la bella novità Sinnos, DOPPIO PASSO, firmata Alice Keller e Veronica Truttero, coppia autoriale già apprezzata in Contro corrente, e particolarmente abile nel ritrarre storie di ispirazione con personaggi femminili anticonvenzionali. Tra albo e fumetto, il libro segue la stessa tecnica narrativa del libro citato, ossia la presentazione di persone realmente esistite attraverso lo sguardo di un personaggio d’invenzione. In questo caso abbiamo Martin Kell, personaggio di finzione, ultimo di quattro fratelli che a calcio è proprio un disastro, che conosce e stringe amicizia con la calciatrice Lilian Parr.
La visione angolata sul personaggio storico permette di evitare un appiattimento celebrativo e costruire una storia fiction avvincente. Il tono è serio, perché ci sono temi “grandi” e importanti, ma anche molto scanzonato e divertente, soprattutto nel personaggio di Martin. Un libro consigliatissimo e perfetto anche per lettori acerbi che desiderano storie di spessore.
Torniamo, e concludiamo, immergendoci nuovamente a Londra, per una passeggiata a tutto tondo, in lungo e in largo che ci fa fare Lonely Planet Kids con LONDRA da scoprire, una guida che è un tripudio frizzante di informazioni sulla città, dalle più classiche alle più segrete e curiose. Dotata di un ottimo apparato fotografico e grafico, è una compagna validissima non solo per viaggiare ma anche per incuriosire stando a casa.
Bonus track.
3 libri ambientati a Londra che avrei voluto leggere ma non ho ancora letto: Nessun dove di Neil Gaiman, Il rubino di fumo di Philip Pullman, Mr. Stink. L’esilarante storia del Signor Puzzone di David Walliams.
MARY POPPINS
Pamela Travers, ill. Jùlia Sardà
Rizzoli, 2016
L’ORSO PADDINGTON
Michael Bond, ill. Peggy Fortnum
Oscar Mondadori, 2016
PETER PAN
James Matthiew Barry, ill. Tatjana Hauptmann
Traduzione di Marta Barone
LupoGuido, 2019
IL MISTERO DEL LONDON EYE
Siobhan Dowd
Uovonero, 2011
CLARA BUTTON A LONDRA. Una giornata magica
Amy De La Haye, ill. Emily Sutton
Traduzione di Bianca Lazzaro
Donzelli, 2012
NELLA CITTA’ UNA ROSA
Rumer Godden
Traduzione di Marta Barone
Bompiani, 2020
LONDRA da scoprire
Moira Butterfield
Lonely Planet Kids, 2017
DOPPIO PASSO
Alice Keller, ill. Veronica Truttero
Sinnos, 2020
Bravissime come sempre.
Da tempo cercavo una valida edizione illustrata di Peter Pan per mio figlio e grazie a voi l’ho trovata!
Buone feste e ancora complimenti!
Lucia
Lucia, grazie, siamo felici di avere incontrato una tua ricerca, questa edizione di LupoGuido è un gioiello che merita moltissimo.